La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata
Marilena Amerise
Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] 25 Sopatro risponde a Costantino che «μηδένα καθαρμὸν εἶναι τῶν τοιούτων ἁμαρτημάτων» (cfr. Soz., h.e. I 5,1).
26 Sozomeno (I 5,5) si limita a dire che nella religione pagana erano previsti riti purificatori, dicendosi stupito che vi fossero uomini i ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] si converte e invita i suoi sudditi a imitarlo; non si fa cenno di un rifiuto di salire al Campidoglio. La confutazione di Sozomeno è molto abile. Ecco i suoi argomenti: 1. Una serie di leggi di Costantino che favoriscono i cristiani è anteriore alla ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] (la sua Historia ecclesiastica comprende gli avvenimenti dal 429 al 593), inizia con il nome di Eusebio. Il solo Sozomeno cita prima di lui Clemente Alessandrino, Egesippo, Giulio Africano, ma ciò si comprende alla luce della dichiarata rinuncia all ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] di papa Silvestro37. Hefele si sforza di usare clemenza nei riguardi dell’imperatore; pone in risalto la notizia di Sozomeno, secondo il quale Costantino già prima della sua morte giunse a un giudizio più favorevole nei confronti di Atanasio e ...
Leggi Tutto