La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] su Licinio, cfr. Ps.Aur. Vict., epit. 41,11-12 e Eutr., X 6,3. Su questa opinione, già criticata da Sozomeno sulla base della documentazione giuridica, cfr. anche H.A. Pohlsander, Crispus, cit., p. 103; F. Paschoud, in Zosime, Histoire Nouvelle, cit ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Indicamelo e dimmi in quale giorno è morto».
136 Soz., h.e. II 34,6; nelle ultime righe del II libro, Sozomeno osserva che Costantino aveva voluto essere sepolto nella chiesa degli Apostoli: «Da allora, come se fosse stato inaugurato così un costume ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Teofane il Confessore (cfr. Chron. a.m. 5838), va forse identificata con un centro fenicio cui fa riferimento Sozomeno. Augustodunum fu indicata col nome di Flavia Aeduorum (Paneg. 8). Anche le epigrafi ricordano nuove denominazioni di Portus come ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] . Molto aspro è altresì lo scontro fra il vescovo di Costantinopoli e l’imperatrice Eudossia, paragonata a Gezebel144. Sozomeno e Teodoreto, nel descrivere lo scontro di Ambrogio con Teodosio I, delineano il quadro dell’imperatore ideale che, come ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] (la sua Historia ecclesiastica comprende gli avvenimenti dal 429 al 593), inizia con il nome di Eusebio. Il solo Sozomeno cita prima di lui Clemente Alessandrino, Egesippo, Giulio Africano, ma ciò si comprende alla luce della dichiarata rinuncia all ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] – il battezzatore di Costantino – dall’esilio grazie alle richieste della sorella dell’imperatore, Costanza, la quale, secondo Sozomeno, avrebbe avuto a tal proposito un sogno o una visione16. Infine, Gregorio è accolto da Tiridate nelle stesse ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] che non sullo svolgimento dell’assemblea. Del concilio trattano gli storici continuatori di Eusebio: Rufino Socrate Sozomeno Teodoreto e Filostorgio, ma sono tutti lontani cronologicamente dall’evento, e la loro informazione, quando prescinde ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] ’epoca dell’imperatore Costantino fino a quella di Teodosio il Giovane (Teodosio II)88. E ancora, nella Storia ecclesiastica di Sozomeno, che tratta del periodo compreso tra il consolato di Crispo e di suo padre Costantino fino, anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] adotta per le proprie monete un segno cristiano, questo è sempre il cristogramma e mai la croce: l’affermazione di Sozomeno, secondo cui il primo imperatore cristiano avrebbe apposto la croce su tutte le monete e in generale ovunque in connessione ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] H.M. Jones, The Later Roman Empire, cit., p. 1284 nota 11 per riferimenti più tardi.
108 Zos., II 32,1 con Anon. Vales. I 6,30. Sozomeno commentò le splendide ville: Soz., h.e. II 3,4.
109 Cod. Theod. XIV 17,1; 7; 11; 12 (nel 393); 13. Cfr. G. Dagron ...
Leggi Tutto