• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [32]
Storia [46]
Religioni [25]
Storia antica [22]
Storia delle religioni [11]
Letteratura [10]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Storiografia [4]
Diritto civile [4]

Sozòmeno, Èrmia

Enciclopedia on line

Storico (n. Betelia, presso Gaza, inizî sec. 5º) vissuto a Costantinopoli all'epoca di Teodosio II. Oltre un'opera storica (perduta) che trattava i primi tre secoli cristiani fino al 323, scrisse una Storia ecclesiastica in 9 libri che comprende, nel testo pervenuto, il periodo dal 324 al 425, e che è basata su un'ampia documentazione. Le fonti sono rielaborate nel quadro di una narrazione ricca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – TEODOSIO II – APOLOGETICA

Arsàcio, santo

Enciclopedia on line

1. Santo confessore (gr. ᾿Αρσάκιος; m. Nicomedia 358); secondo Sozomeno era di origine persiana. Servì alla corte e confessò la fede sotto Licinio; si diede poi a vita eremitica e morì durante un terremoto [...] che devastò la città di Nicomedia; festa, 16 ag. 2. Un s. Arsacio (lat. Arsacius), detto dalle leggende discepolo e successore di s. Ambrogio o fratello di s. Eustorgio arcivescovo di Milano, era venerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – NICOMEDIA – SOZOMENO – MEDIOEVO

Epifànio Scolastico

Enciclopedia on line

Storico ecclesiastico (fine sec. 5º - principio sec. 6º); forse segretario (scolasticus) di Cassiodoro, è autore di una Historia tripartita, compendio delle storie di Socrate, Sozomeno e Teodoreto. La [...] Historia, che fu per lungo tempo creduta opera di Cassiodoro, ebbe larga diffusione nel Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSIODORO – SOZOMENO – MEDIOEVO – SOCRATE

Eunàpio

Enciclopedia on line

Eunàpio Storico greco di Sardi in Lidia (345 circa - 420 d. C.), autore di una serie di Vite dei sofisti e di una continuazione della cronaca di Dessippo (‛Υπομνήματα ἱστορικά) in 14 libri, dal 270 al 404 d. C.; [...] ce ne restano parecchi frammenti. Fu fonte di Zosimo, Filostorpio, Socrate e Sozomeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESSIPPO – SOZOMENO – SOCRATE – SOFISTI – ZOSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eunàpio (1)
Mostra Tutti

Bini, Severino

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa (Randerath, Aquisgrana, 1573 - Colonia 1641). Prof. di storia e di diritto canonico nell'univ. di Colonia, rettore dell'università (1627-1629), vicario generale (1631). Scrisse un'opera [...] monumentale: Concilia generalia et provincialia (Colonia 1606 e 1618, Parigi 1636) e curò una nuova edizione degli storici cristiani greci, Socrate, Teodoreto, Sozomeno, Evagrio (Colonia 1612). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – SOZOMENO – SOCRATE

Evàgrio lo Scolastico

Enciclopedia on line

Storico ecclesiastico (n. Epifania, in Celesiria, 536 circa - m. Antiochia intorno al 600). Avvocato (σχολαστικός) ad Antiochia, nel 588 difese dinanzi all'imperatore e al Concilio di Costantinopoli Gregorio [...] Fu seguace dell'ortodossia calcedonese. Ci resta solo una Storia ecclesiastica in 6 libri (continuazione di quelle di Eusebio, Socrate, Sozomeno e Teodoreto), importante per la storia delle polemiche cristologiche del 5º e 6º sec. non meno che per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ORTODOSSIA – CELESIRIA – ANTIOCHIA – EPIFANIA

Sòcrate

Enciclopedia on line

Storico (n. Costantinopoli 370-380 circa), vissuto a Costantinopoli all'epoca di Teodosio II. La sua storia della Chiesa, in continuazione di quella di Eusebio di Cesarea, comprende il periodo fra il 305 [...] Chiesa orientale, e generalmente imparziale. Dopo avere completato l'opera, ne elaborò una seconda edizione, quella che ci è pervenuta (ma si conosce anche un lungo frammento della prima, relativo al libro VI). S. fu fonte di Sozomeno e di Teodoreto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – COSTANTINOPOLI – TEODOSIO II – SOZOMENO

Socrate

Dizionario di Storia (2011)

Socrate Storico greco (n. Costantinopoli 370-380 ca.). Vissuto a Costantinopoli all’epoca di Teodosio II, la sua storia della Chiesa, in continuazione di quella di Eusebio di Cesarea, comprende il periodo [...] Chiesa orientale, e generalmente imparziale. Dopo avere completato l’opera, ne elaborò una seconda edizione, quella che ci è pervenuta (ma si conosce anche un lungo frammento della prima, relativo al libro VI). S. fu fonte di Sozomeno e di Teodoreto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Forteguèrri, Niccolò

Enciclopedia on line

Forteguèrri, Niccolò Cardinale (Pistoia 1419 - Viterbo 1473). Protetto da Enea Silvio Piccolomini suo parente, fu creato da lui, divenuto papa (Pio II), vescovo di Teano, poi tesoriere apostolico e quindi (1460) cardinale. [...] di sapienza cui era annessa la libreria che forma ora la Biblioteca Forteguerriana, e che si arricchì del prezioso fondo del cardinale Sozomeno e di varî altri fondi claustrali e laici: oggi possiede 1091 manoscritti, 72 incunaboli, 98.000 volumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATO DELLA CHIESA – INCUNABOLI – CARDINALE – SOZOMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forteguèrri, Niccolò (3)
Mostra Tutti

PALMIERI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Matteo Elena Valeri PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini. La famiglia paterna era originaria del [...] dopo la morte del fratello maggiore Bartolomeo (1423), frequentò lo Studio, dove ebbe maestro di grammatica e retorica Giovanni Sozomeno e di retorica e poetica Carlo Marsuppini, nel 1444 succeduto a Leonardo Bruni nella carica di cancelliere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – VESPASIANO DA BISTICCI – ACCADEMIA PLATONICA – AMBROGIO TRAVERSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Matteo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali