• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Storia [46]
Biografie [32]
Religioni [25]
Storia antica [22]
Storia delle religioni [11]
Letteratura [10]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Storiografia [4]
Diritto civile [4]

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Teofane il Confessore (cfr. Chron. a.m. 5838), va forse identificata con un centro fenicio cui fa riferimento Sozomeno. Augustodunum fu indicata col nome di Flavia Aeduorum (Paneg. 8). Anche le epigrafi ricordano nuove denominazioni di Portus come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] . Molto aspro è altresì lo scontro fra il vescovo di Costantinopoli e l’imperatrice Eudossia, paragonata a Gezebel144. Sozomeno e Teodoreto, nel descrivere lo scontro di Ambrogio con Teodosio I, delineano il quadro dell’imperatore ideale che, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] (la sua Historia ecclesiastica comprende gli avvenimenti dal 429 al 593), inizia con il nome di Eusebio. Il solo Sozomeno cita prima di lui Clemente Alessandrino, Egesippo, Giulio Africano, ma ciò si comprende alla luce della dichiarata rinuncia all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA

MANCINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Augusto Filippo Maria Pontani Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto. Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] ricerche storiche collaterali. Di interesse eminentemente locale sono invece i suoi contributi di filologia umanistica (su C. Salutati, Sozomeno da Pistoia, A. Poliziano). Il M. fu anche un ottimo catalogatore di manoscritti greci (in specie quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Augusto (4)
Mostra Tutti

DANDOLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Nicolò Giuseppe Gullino Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512. Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] , a mediare nelle incessanti dispute che opponevano il vescovo cattolico al protopapa ortodosso, ad esaminare i progetti di Giovanni Sozomeno, che riteneva di aver trovato il modo di conservare per diversi anni i grani riposti nell'imprendibile nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] d'Aquileia, l'avversario di S. Girolamo, che a sua volta tradusse e continuò la Cronaca; da Socrate, Sozomeno e Teodoreto, Cassiodoro trasse la sua Historia tripartita. Tralasciamo qui di proposito gli scrittori orientali (v. anche oriente cristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

GOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTI Fedor SCHNEIDER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] Italia nel sec. VI, tranne il Carolinus che forse risale al V) sia quella che gli scrittori bizantini Filostorgio, Socrate e Sozomeno dicono eseguita dal vescovo visigoto Ulfila o Wulfila (morto nel 383; v. ulfila). Un altro codice (Ambr. E, 8 ff. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

RELIQUIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RELIQUIARÎ J. Kollwitz Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] della stessa datazione. 4. - Nulla è rimasto del ricco tesoro di reliquie di Costantinopoli. Un r. in argento vien citato da Sozomeno (Hist. eccl., 9, 2, 16), un σορός di argento è ricordato dalle fonti nella chiesa della Blacherne, entro il quale un ... Leggi Tutto

COSTANZO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] la storia religiosa: Atanasio, Historia arianorum.; ad monachos; Apologia ad Constantium; Ilario di Poitiers, Oratio ad Constantium; Socrate, Hist. Eccl., II; Sozomeno, Hist. eccl., III, fr.1,4,12,22,23, IV,1-3,7-8, V, 15 (ed. Bidez, Lipsia 1913); le ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – CODICE GIUSTINIANEO – ILARIO DI POITIERS – AMMIANO MARCELLINO – CODICE TEODOSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO II imperatore (2)
Mostra Tutti

Eredità classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dalle origini i cristiani [...] basata su Eusebio e Girolamo, e la più tarda Historia ecclesiastica tripartita, epitome delle opere dei greci Socrate, Sozomeno e Teodoreto, tradotta in latino dal suo discepolo Epifanio Scolastico. Attorno al 538 riordina le 468 lettere scritte per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali