• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Letteratura [22]
Biografie [19]
Comunicazione [3]
Cinema [3]
Letterature per continenti e paesi [2]
Storia [2]
Giornalismo [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Biogeografia [1]

Turgenev, Ivan Sergeevič

Enciclopedia on line

Turgenev, Ivan Sergeevič Scrittore russo (Orël 1818 - Bougival, Parigi, 1883). Tra i primi autori ad essere conosciuto e apprezzato in Occidente, T. ottenne un grandissimo successo con i racconti della raccolta Zapiski ochotnika [...] quelli universitari continuati poi a Pietroburgo. A Mosca conobbe P. A. Pletnëv e, per suo invito, esordì come poeta nella rivista Sovremennik. Per completare gli studi si recò in Germania, dove, a Berlino, conobbe A. I. Stankevič, N. V. Herzen, M. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAULINE GARCÍA VIARDOT – SERVITÙ DELLA GLEBA – ALESSANDRO II – ČERNYŠEVSKIJ – SOVREMENNIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turgenev, Ivan Sergeevič (1)
Mostra Tutti

SALTYKOV, Michail Evgrafovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTYKOV, Michail Evgrafovič (più noto, con l'aggiunta dello pseudonimo, come Saltykov-Ščedrin) Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 15 gennaio (v. s.) 1826, nel villaggio di Spas-Ugol'nel governatorato [...] innocenti") e le Satire in prosa. Nel 1862 andò a riposo e divenne collaboratore della rivista "Il contemporaneo" (Sovremennik) dove pubblicò numerosissimi racconti e schizzi, molti dei quali furono raccolti poi in volume col titolo di Pompadury i ... Leggi Tutto

ŠOLOCHOV, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ŠOLOCHOV, Michail Aleksandrovič (App. II, 11, p. 859) Cesare G. De Michelis Narratore russo sovietico, il massimo rappresentante contemporaneo della letteratura del realismo socialista. Tra le opere [...] 19702; N. N. Maslin, M. A. Šolochov, in Istorija russkoj sovetskoj liteartury ("Storia della letteratura russo sovietica"), t. IV, ivi 19712; P. Palievskij, Mirovoe značenie M. Šolochov ("Importanza mondiale di M. S."), in Naš sovremennik, XII, 1973. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SOVREMENNIK – MOSCA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠOLOCHOV, Michail Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

USPENSKIJ, Gleb Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

USPENSKIJ, Gleb Ivanovič Scrittore russo, nato a Tula probabilmente il 26 novembre 1840, morto a Strelna presso Pietroburgo il 6 aprile 1902. Fece gli studî ginnasiali a Tula e a Černigov, in seguito [...] nel 1863. Si può dire che la fama letteraria dell'U. cominci con il 1866, anno in cui la rivista Sovremennik pubblicò i suoi bozzetti intitolati Nravy Rasterjaevoj ulicy (I costumi della Via Rasterjaeva), descrizioni della vita di una piccola città ... Leggi Tutto

BELINSKIJ, Vissarion Grigorevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico russo della prima metà del sec. XIX, nacque il 30 maggio 1810 a Sveaborg; suo nonno era prete, suo padre medico. Crebbe in mezzo a una agitata vita familiare. Nel 1825 entrò al ginnasio di Penza, [...] Pietroburgo 1890; N. G. Černyševskij, Očerki gogolevskago perioda russkoj literatury (Saggi del periodo gogoliano della letteratura russa), in Sovremennik, 1855-56; A. Grigorev, B. i otricatel'nyi vzgljad v literature (B. e il punto di vista negativo ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA. IDEALISTA – SERVITÙ DELLA GLEBA – CRITICI LETTERARI – OCCIDENTALISMO – ČERNYŠEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELINSKIJ, Vissarion Grigorevič (1)
Mostra Tutti

ROZANOV, Vasilij Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROZANOV, Vasilij Vasil′evič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato nel 1856, morto il 5 febbraio 1919. La sua fama è dovuta soprattutto ad alcuni saggi interpretativi del pensiero di Dostoevskij (La [...] 1922; Z. Hippius, Živyja lica (Volti vivi), Praga 1925; E. Gollerbach, R., Pietrogrado 1922; L. Grossmann, in Russkij Sovremennik (Il contemporaneo russo), 1924 n. 3 (vi sono trattati i rapporti tra R. e Dostoevskij); V. Pozner, Littérature russe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROZANOV, Vasilij Vasil′evič (1)
Mostra Tutti

MANDEL′ŠTAM, Osip Emil′evič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANDEL′ŠTAM, Osip Emil′evič Anjuta MAVER Poeta russo, nato a Varsavia il 3 gennaio 1881 e morto a Vladivostok (pare in campo di concentramento) il 27 dicembre 1936, dopo che per alcuni anni non si era [...] , Berlino 1922; N. Gumilëv, M., in Pis′ma o russkoj poezii, Pietroburgo 1923; Ju. Tynjanov, Promežutok, in Russkij Sovremennik, 1924, IV; N. Stepanov, Stichotvorenija Mandel′štama, in Zvezda, 1928; VI; D. Klenovskij, Kaznënnye molčaniem (O sud′be ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – VLADIVOSTOK – SOVREMENNIK – SIMBOLISTA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDEL′ŠTAM, Osip Emil′evič (1)
Mostra Tutti

TJUTREV, Fedor Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TJUTREV, Fedor Ivanovič Giovanni Maver Poeta russo, nato a Ostug, nel governatorato di Orlov, il 18 dicembre 1803, morto a Carskoe Selo il 27 luglio 1873. Dal suo precettore, S. E. Raič, il giovinetto [...] della poesia di Tj., fino da quel primo gruppo di liriche che nel 1836 Puškin pubblicò nel suo Sovremennik (Contemporaneo). Erano accenti completamente nuovi per la poesia russa, intessuti, con un tocco delicatissimo, di accordi silenziosi, d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TJUTREV, Fedor Ivanovič (1)
Mostra Tutti

PAUSTOVSKIJ, Konstantin Georgievič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAUSTOVSKIJ, Konstantin Georgievič Anjuta MAVER Scrittore russo, nato a Mosca il 18 maggio 1892, figlio di un ingegnere. Temperamento romantico e amante della vita semplice, dopo aver frequentato l'università [...] rimasto in Russia dopo la ritirata napoleonica del 1912; nonché i drammi Poručik Lermontov ("Il tenente L.", 1941) e Naš sovremennik ("Il nostro contemporaneo", 1949, su Puškin). Notevole è la capacità di P. di rendere in una lingua purissima, degna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUSTOVSKIJ, Konstantin Georgievič (1)
Mostra Tutti

TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič Ettore Lo Gatto Poeta, romanziere e drammaturgo russo, nato il 24 agosto (v. s.) 1817 a Pietroburgo, morto il 28 settembre (v. s.) 1875 nella sua tenuta di Krasnyi Rog [...] i poemetti umoristici (Saggio di storia russa da Gostomysl a Timašev, e Il sogno di Popov). Passato dalla rivista Sovremennik alla Russkaja Beseda (La conversazione russa), T. vi pubblicava i due poemi Grešnica (La peccatrice) e Joann Damaskin, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali