• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Chimica [15]
Fisica [7]
Chimica fisica [7]
Temi generali [4]
Matematica [3]
Fisica matematica [3]
Elettrologia [3]
Ingegneria [2]
Strumenti [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]

PIONTELLI, Roberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIONTELLI, Roberto Chimico-fisico, nato a Lodi l'11 maggio 1909; prof. universitario dal 1942, è direttore dell'Istituto di chimica-fisica, elettrochimica e metallurgia del Politecnico di Milano. È noto [...] poi gli studî del P. nel campo della ricerca fondamentale: polarizzazione elettrodica, reazioni di spostamento, passività, sovratensione di idrogeno, elettrolisi in bagni di sali fusi, comportamento elettrochimico di monocristalli, ecc. rappresentano ... Leggi Tutto

SOPRA-, SOVRA-

La grammatica italiana (2012)

SOPRA-, SOVRA- È un ➔prefisso derivato dal latino supra e indica superiorità, eccesso, ma anche – in senso proprio – una ‘posizione superiore, in alto’. Si trova in parole composte derivate dal latino [...] , non è sempre seguita per composti moderni e per molti termini tecnici sopracomposto, sopracornice, soprarenale, sovratensione A volte sono accettate entrambe le grafie sopralluogo / sopraluogo soprattassa / sopratassa sopravvalutare / sopravalutare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

scaricatore

Enciclopedia on line

Geologia In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio. Tecnica Costruzioni idrauliche Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] al diminuire della tensione, l’energia di scarica si esaurisce subito, mentre gli spinterometri interrompono l’arco quando la sovratensione è diminuita a sufficienza; per sicurezza, al vertice della serie di dischi, si dispone uno s. ad arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – ELETTROTECNICA – PRECIPITAZIONI – SOVRATENSIONE – ALTA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scaricatore (1)
Mostra Tutti

depolarizzazione

Enciclopedia on line

Biologia Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale). Chimica Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] sul quale avviene la riduzione degli ioni idrogeno è caratterizzato da un elevato valore della sovratensione di idrogeno. Fisica Processo inverso della polarizzazione. Nell’elettromagnetismo, riduzione, spontanea o provocata, della polarizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CITOLOGIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA
TAGS: CORROSIONE ELETTROCHIMICA – MEMBRANA CELLULARE – ELETTROMAGNETISMO – SOVRATENSIONE – DIELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depolarizzazione (2)
Mostra Tutti

PILE A COMBUSTIBILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PILE A COMBUSTIBILE Cesare Biondi Marcello Giomini . Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] densità di corrente più elevate, al miglioramento dei catalizzatori catodici, per rendere minimi i valori della sovratensione, e alla sostituzione delle membrane di supporto dell'elettrolito con materiali di più elevata resistenza meccanica, per ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILE A COMBUSTIBILE (3)
Mostra Tutti

CORROSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] frequente, anche in grazia della brevità dei corrispondenti circuiti) e che le forze controelettromotrici e le eventuali sovratensioni abbiano valori assai bassi. Per quanto riguarda le forze controelettromotrici è da tenere presente che quasi sempre ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – PEROSSIDO D'IDROGENO – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORROSIONE (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Celle a combustibile

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Celle a combustibile Bruno Scrosati Celle a combustibile Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] E, e la differenza η cresce all'aumentare del valore della corrente: [10] V=E−η. Il termine η è definito 'sovratensione' e include le perdite di tensione agli elettrodi positivo e negativo, così come la caduta ohmica nella soluzione elettrolitica. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE

INTERRUTTORE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERRUTTORE (fr. interrupteur; sp. interruptor; ted. Ausschalter; ingl. circuit-breaker, light-key) È un apparecchio che serve a stabilire o a rompere la continuità metallica di un circuito. Gli interruttori [...] più lunga è la durata dell'arco. Infine per attenuare l'arco (oltre che per motivi inerenti ai fenomeni di sovratensione), si usano talvolta nei grandi interruttori le cosiddette resistenze d'inserzione. Si fa cioè in modo che, alla chiusura, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERRUTTORE (3)
Mostra Tutti

ELETTROMETALLURGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] fenomeni di polariżzazione che avvengono agli elettrodi, di quella necessaria per vincere gli eventuali fenomeni di sovratensione (specialmente notevoli ove si abbia sviluppo gassoso agli elettrodi) e infine di quella corrispondente alle controforze ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO – SOLUZIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMETALLURGIA (3)
Mostra Tutti

TRASFORMATORI elettrici

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMATORI elettrici Luigi LOMBARDI Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] chiuso, così da poterne effettuare l'essiccazione presso l'officina costruttrice. La difesa dei trasformatori contro il pericolo di sovratensioni interne è uno dei problemi più delicati nella tecnica della loro costruzione. Il concetto che le onde di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASFORMATORI elettrici (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sovratensióne
sovratensione sovratensióne s. f. [comp. di sovra- e tensione]. – 1. In elettrotecnica: a. Tensione in più, accessoria rispetto a una tensione principale o considerata tale: per es. una tensione autoindotta in un circuito, rispetto alla forza...
sópra-
sopra- sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali