soprasaturazione
soprasaturazióne (o soprassaturazióne) [Comp. di sopra- e saturazione] [CHF] Lo stato di una soluzione la cui temperatura sia stata portata lentamente, in quiete assoluta, al di sotto di quella di saturazione, senza che abbia inizio la cristallizzazione del soluto (soluzione soprasatura, o soprassatura); si tratta peraltro di uno stato metastabile, bastando una minima causa perturbatrice ...
Leggi Tutto
elettrocristallizzazione
elettrocristallizzazióne [Comp. di elettro- e cristallizzazione] [FSD] [CHF] Denomin. della tecnica di crescita di cristalli da soluzione liquida in cui la necessaria sovrasaturazione [...] è ottenuta applicando un campo elettrico: v. cristalli, crescita dei: II 42 e ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale le molecole o gli atomi di una sostanza si dispongono in modo regolare su una struttura fissa tridimensionale. Lo stato così raggiunto è detto stato cristallino. Il passaggio [...] è possibile superare i limiti di solubilità senza che abbia luogo la separazione del solido. Con elevati gradi di sovrasaturazione ha luogo la formazione spontanea di germi cristallini per cui si possono identificare le tre zone illustrate nel ...
Leggi Tutto
In tecnologia chimica, metodo per cristallizzare un sale a partire da una sua soluzione concentrata e calda. L’operazione viene realizzata in una colonna (torre di p.) che funziona come una torre di raffreddamento: [...] e tale effetto, insieme con il raffreddamento che ne risulta, è sufficiente a portare la soluzione in condizione di sovrasaturazione con conseguente cristallizzazione del soluto sotto forma di granuli sferici del diametro di qualche mm. Una tipica ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] a una temperatura T2 (dove la soluzione è sottosaturata) e in parte a una temperatura T1 (〈 T2), dove la soluzione diventa sovrasatura; se a T1 si ha σ 〈 σ*, il soluto potrà cristallizzare in condizioni di stabilità. In fig. 6 è schematizzata una ...
Leggi Tutto
In chimica fisica la formazione di una nuova fase sotto forma di nuclei (germi) stabili risultanti dall’aggregazione di un certo numero di molecole o di ioni da una fase madre preesistente. Fenomeni di [...] cristallizzazione da soluzioni si definisce n. omogenea la formazione spontanea di nuclei che avviene per effetto della sovrasaturazione della soluzione in assenza di germi cristallini preesistenti. In questo caso le collisioni fra molecole provocano ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] fino a che raggiunge la temperatura di 40-45°; come già durante la cottura anche qui bisogna evitare che la sovrasaturazione dello sciroppo oltrepassi un certo limite, ciò che si ottiene aggiungendo l'acqua necessaria calcolata in base all'analisi ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] di questa sostanza e sugli altri aspetti di fisiopatologia che ne derivano. In genere, si determina riduzione della sovrasaturazione di talune sostanze presenti nelle urine e un vero e proprio lavaggio delle vie urinarie, capace di impedire o ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] in grado di assorbire i composti fosforici e altri anioni da soluzioni molto diluite e di concentrarli a livelli di sovrasaturazione negli spazi acquosi che separano gli strati minerali. In tal modo, i minerali sono in grado di catalizzare reazioni ...
Leggi Tutto
nucleazione
nucleazióne s. f. [der. di nucleo]. – In chimica fisica, formazione di nuclei di cristallizzazione che si verifica quando da una soluzione soprasatura si comincia a separare il soluto; costituisce la prima fase del fenomeno di...