FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] la carriera militare venne rapidamente di eroismo in quanto "unico Prelato, che espose la sua vita per l'adorato Sovrano nell'agosto '48, a Malta. Quando poi, dopo l'uccisione di P. Rossi, il papa Ordini che nel corso degli anni aveva assunto su di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] del quale aveva raggiunto da Malta Parigi nel 1616 e protestato presso il re contro la "recerche" di C. "de desmembrer de ordine del sovrano, con Urbano VIII per la sua "exaltation"; omaggio che si riflette anche in un vantaggio per la "milizia" di ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] di un nuovo ordine sociale, più democratico e capace di migliorare insieme con più di cento concittadini, al giudizio di un tribunale militare, fu assolto di non poter operare e, dopo una lunga sospensione dei lavori, nel marzo del 1849 il sovrano ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] dic. 1566, savio agli Ordini, carica riservata tradizionalmente ai giovani di pericoli di guerra" con i Turchi, che obbligavano Venezia, "antemurale" della Cristianità, a mantenere un poderoso e costoso apparato militaresovrano, proclamando di aver ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] e Inghilterra, a Malta, affinò la formazione culturale e linguistica dei missionari, incentivò una straordinaria produzione di libri sulle lingue e culture orientali (Richard, 1990).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dell’Ordine dei carmelitani ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] moto militare contro di Sardegna Vittorio Emanuele I, il B. si recò nello stesso 1911 in Macedonia e a MaltaordinediDi fronte alla grave situazione che si era creata, il sovrano intervenne allora direttamente, autorizzando spedizioni straordinarie di ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] a Malta, progettò uno sbarco, non attuato, in Calabria ed in Puglia. Anche il tentativo di partecipare ai moti di Ancona ediz. da lui curata di P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, Napoli 1954, ad Ind.; P. Pieri, Storia milit. del Risorg., Torino ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] di tutte le qualità necessarie per un buon militare, il B. ebbe però sin da giovane un temperamento aggressivo e polemico; già nel 1845 era costretto a rifugiarsi a Maltasovrano: fu il B. infatti ad osteggiare in modo decisivo la ventilata nomina di ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] 'aristocrazia militare del di certi corredi per la milizia regia che la corte aveva acquistato da mercanti veneziani; contemporaneamente gli venivano resi noti i nuovi capitoli emanati dal sovrano in un ordinedi comparizione inviato a Malta nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] che il sovrano spagnolo stava costituendo per trasportare il corpo di spedizione che avrebbe dovuto conquistare Tripoli. Il M. prese parte all'operazione e, durante una sosta a Malta, fu ospitato nel palazzo del gran maestro dell'Ordine Jean Parisot ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...