CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] militaredi S. Giovanni di Gerusalemme detta diMalta, Venezia 1735, pp. 503 ss.; A Scicluna Sorge, Un ital. del Seicento,gran maestro dell'OrdinediMalta, in Mediterranea, VII (1933), 6, pp. 11-21; Storia pol. militaredel sovranoOrdinedi ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] Natale furono donati a fra' Emanuele de Rohan, gran maestro del SovranoMilitareOrdinediMalta: lo stocco, lungo cinque piedi, è in argento dorato di bellissima esecuzione e reca in cima all'elsa lo stemma del pontefice sorretto da due angeli; oggi ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Aldobrandino
**
Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini.
Cavaliere dell'Ordinedi S. Giovanni, divenne nel 1612 priore [...] , Storia della marina dell'Ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e diMalta,Roma-Milano 1926, p. 63; M. Monterisi, Storia politica e militare del SovranoOrdinedi S. Giovanni di Gerusalemme detto diMalta,II, L'Ordine a Malta, Tripoli e in ...
Leggi Tutto
BOSIO, Tomaso
Gaspare De Caro
Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] non senza qualche sospetto di avvelenamento da parte di alcune monache di un convento diMalta che egli si riprometteva di riformare.
Fonti eBibl.: G.Beretta, Fra' T. B., in Riv. mensile illustrata del sovranomilitareOrdinediMalta, III (1939), 12 ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordinedi Santo Stefano [...] le forze dell'Ordinedi Santo Stefano tentarono insieme con quelle dell'OrdinediMalta e con le squadre di Napoli, Sicilia e Roma. In seguito a tale sfortunata impresa, il B. depose il comando e lasciò momentaneamente l'attività militare. Fu quindi ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] militare. Per i tre anni seguenti non sappiamo nulla di il pio, sovranodi Francia questo di Lauria, dopo aver distrutto una flotta angioina che era partita per liberare Malta Capitoli angioini raccolti e ordinati con aggiunta di altri ined., Napoli ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] e alla relativa inesperienza militare dell'A., al quale diritto d'interinazione: "Vi ordiniamo con questa che quando capitano generale del corpo di spedizione spagnolo per Malta, che pareva minacciata da da parte del sovrano riformatore, preoccupato ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] di potere.
Al rafforzamento di una delle più alte magistrature dello Stato ed alla limitazione del potere diretto di intervento del sovrano affiancandone l'uso militare alla pratica del noleggio mercantile; stimolò le imprese dell'Ordinedi S. Stefano ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] militare, parte integrante del nuovo ceto dominante (barone del Regno sin dalla prima infornata del gennaio 1811, commendatore dell'Ordine delle Due Sicilie, provvisto di sua assenza, lo convinse a imbarcarsi per Malta il 19 maggio 1821. Ma le ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] di O. ottenne un successo militare nei confronti delle truppe di quest'ultima città (giugno 1287); tuttavia di lì a pochi mesi le principali città romagnole, ad eccezione didi ogni altro sovrano attenzione a molti altri Ordini: in primo luogo ai ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...