FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] Roma, del Jockey Club, presidente del Panathlon Club d'Italia, gran croce magistrale con fascia del SovranoMilitareOrdinediMalta, nonché conosciuto collezionista di armi antiche africane.
Il F. morì a Roma l'8 genn. 1977.
Oltre agli scritti già ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] un collegio militare. Tornato Malta, il regime costituzionale era stato sconfitto e il sovrano lo incaricò subito di una delicata missione straordinaria, chiedendogli di portare al principe Alvaro Ruffo, allora ambasciatore a Vienna, l'ordinedi ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] a Neuchâtel.
Durante la guerra fu infermiere civile volontario su un treno del sovranomilitareOrdinediMalta. Vicino al vescovo di Cremona, Geremia Bonomelli, ne proseguì, come consigliere, segretario, amministratore e infine commissario ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] per presentare al sovrano le congratulazioni per la diMalta.
Giovanni Aurelio, gentiluomo di camera e capitano "di cinquanta lanze diordinanze", il 28 ott. 1614 acquistò per 4000 ducatoni il feudo di Viverone con titolo comitale. Brillante militare ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] di proprietà di crociati. Mentre Carlo contrattava il prezzo del suo appoggio militarediMaltadi impadronirsi della flotta genovese diretta in Oriente conclusosi con il proditorio arresto di Niccolò Spinola e di in ordinedi fila e non di ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] il 1945 e il 1946, in qualità di cavaliere di gran croce magistrale del SovranoMilitareOrdinediMalta e conservatore della casa e della chiesa dei cavalieri di Rodi, curò il restauro della casa dei Cavalieri di Rodi a Roma e realizzò tra il 1949 ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] Dell'istoria della sacra religione et ill.ma militiadi San Giovanni Gierosolimitano, III, Roma 1602, pp , L'Ordine a Malta,Tripoli e in Italia, in Storia pol. e mil. del sovranoOrdinedi San Giovanni di Gerusalemme detto diMalta, Milano 1940 ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] . Per la stagione all'Alibert il G. percepì la ragguardevole cifra di 800 scudi romani (Roma, Arch. del Gran Magistero del SovranoMilitareOrdinediMalta, Registro delle spese fatte e denari pagati per servizio del teatro Alibert).
Per la stagione ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] Arch. stor. Capitolino, Titolo 54, prot. 11166/1973).
Per il SovranoMilitareOrdinediMalta, di cui fu per numerosi anni architetto incaricato, l'I. curò inoltre la sistemazione della sede di via de' Condotti e l'ampliamento e la realizzazione del ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] di Lesdiguières.
Tornato a Torino, in giugno il L. fu inviato a Madrid per rendere conto della situazione militare su ordine del duca. Le ragioni di tale provvedimento diMalta e colonnello della fanteria sabauda.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...