Ecclesiastico italiano (n. Casoni di Mussolente, Vicenza, 1940). Ordinato sacerdote nel 1965, dopo gli studi in Teologia, si è laureato in Scienze sociali e ha conseguito il dottorato in Sociologia presso [...] del commercio dal 2003 al 2016, l’anno successivo è stato membro del Pontificio consiglio della giustizia e della pace. Nel 2020 è stato creato cardinale da Papa Francesco e nominato delegato speciale presso il SovranomilitareordinediMalta. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Pattada, Sassari, 1948). Ordinato sacerdote nel 1972, laureato in Diritto Canonico, nel 1984 è entrato a far parte del Servizio diplomatico della Santa Sede prestando la propria [...] nel 2001, nel 2011 sostituto per gli Affari generali della Segreteria di Stato e nel 2017 delegato speciale presso il SovranomilitareOrdinediMalta, nel 2018 è stato creato cardinale da Papa Francesco; prefetto della Congregazione delle Cause ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] i Turchi (spedizioni di Orano, nel 1563, diMalta nel 1565) C. I si riprometteva, forse con qualche illusione, una trasformazione in senso paritario dei vincoli che lo legavano al sovrano spagnolo. L'apertura dei ranghi dell'Ordine, attraverso il ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] OrdinediMalta (nel 1783 aveva ricevuto la croce di commendatore diMalta dal gran maestro Emanuele di Rohan), la cessione, contestata dall'imperatore Giuseppe II, alla corona di Sicilia del dazio che il sovrano sul piano militare, avrebbe, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] per le istanze del fratello card. Fulvio e, soprattutto, dell'imperatore, di don Garzia di Toledo, viceré di Sicilia, e del gran maestro dell'OrdinediMalta La Valette, dietro l'esborso di 24.000 scudi d'oro.
Il D., che nel 1561era stato ammesso ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] dei Guidotti, cavaliere diMalta. Lo troviamo poi inserito nel repertorio degli scrittori domenicani di Quétif - Échard, ma d'un Ordinedi tipo cavalleresco e militaredi cui fece parte il ghibellino Loderengo Andalò (osservazione già di Gazzani). L ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] . all'età di quindici anni entrò nell'Ordine dei cavalieri diMalta, e nel Duffy, p. 201).
Fu la fine della carriera militare del Botta. Maria Teresa lo esonerò dal comando, della grande riforma al futuro sovrano. Secondo l'intenzione dell'imperatore ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] di Gerusalemme. Nell'agosto 1225, infatti, con una flotta di 14 galee comandata dall'ammiraglio Enrico diMaltadi arcivescovo di Capua G. proseguì la sua attività di collaborazione con il sovrano all'Ordine degli la campagna militare dell'imperatore ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] su Francesco Massimo e i suoi tempi, apparso a Roma nel 1911, fecero seguito la Crociera dei cavalieri e delle dame del SovranoMilitareOrdinediMalta a Rodi e a Gerusalemme (Roma 1928) e I Colonna dalle origini all'inizio del secolo XIX. Sunto ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] nell'isola con l'ordinedi non riconoscere alcuna spesa di difesa civile e militaredi fronte a cui l'Austria, dopo sei mesi didi girare direttamente al re di Spagna, "unico sovranodi , cavaliere diMalta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...