DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] medici del Regno nel 1899 e presidente dell'Ordine dei medici di Roma. Fu presidente del Consiglio sanitario del Lazio; medico capo del SovranomilitareOrdinediMalta; diede il contributo della sua competenza per i soccorsi alimentari e ospedalieri ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] militare. Il padre propendeva per la prima ma non volle contrastare i desideri del figlio, che mostrò assai presto le proprie inclinazioni per la seconda. Il 4 giugno 1773 fu ricevuto nell'OrdinediMaltadi trasmettere un memoriale al sovrano. ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] l'avvenuto cambiamento della forma statale, delle funzioni rappresentative quali erano quelle di ambasciatore".
Nel 1947 fu rappresentante del SovranoMilitareOrdinediMalta in Spagna e nel 1948 candidato come indipendente nella lista del Partito ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] dell’Università dell’Aquila e in scienze economiche e sociali dell’Università di Campobasso) e internazionale (Donato del SovranomilitareordinediMalta, Commendatore al merito della Repubblica del Cile, onorificenza concessa dal presidente Frei ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] Malta, quindi in Spagna e infine in Francia.
Rientrò nel Regno disovrano il regime costituzionale con la minaccia, poi non attuata, di instaurarlo per iniziativa militare in caso di Pepe disattese, di fatto, i nuovi ordini inviatigli alcuni giorni ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] dell'OrdinediMalta, combatté a lungo nel Mediterraneo nella marina dell'Ordine. Maggiore di spedizione in Val di Stura e fino al 1749 combatté i tentativi francesi di invasione lungo il litorale e il retroterra nizzardi.
Governatore militaredi ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] Capua (1613-1707) e la battaglia dei Dardanelli del 1657, in Riv. mens. ill. del SovranoMilitareOrdinediMalta, III(1939), n. 4, pp. 3-6; A. Valori,Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 43; M. Del Piazzo,Gli ambasciatori toscani del ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] 'Ordinemilitaredi S. Stefano in Toscana e membro della milanese Congregazione di poté rilevare di compromettente. Passato poi a Malta, seppe dal di Argenti e di Albinola, con il sovrano decreto del 12 ag. 1832 era destinato al domicilio coatto di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] cardinal nipote Francesco Barberini sul consiglio del Sovranoordinemilitare dei cavalieri diMalta, quest'ultimo assegnò al M. il compito di proseguire le ricerche iniziate dal defunto I. Bosio e di completare la storia della milizia, incarico che ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] tre anni insegnando filosofia ai novizi del suo ordine. Nel 1772, dopo un breve soggiorno romano, si recò a Malta, dove gli venne affidata la cattedra di matematica all’Università del sovranoordinemilitare. L’anno seguente tornò in Italia e fu ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...