Istituito da Giorgio I nel 1725, è uno degli otto ordini cavallereschi inglesi. La tradizione, che ne fa risalire l'origine all'incoronazione di Enrico IV (1339), non è più accettata. Antica invece è la [...] ordine del Bagno" comprendeva il sovrano, un gran maestro e 36 cavalieri. Esteso a nuove categorie nel 1815 e nel 1847, l'ordine consta presentemente di: a) cavalieri di e il distintivo (una croce diMalta per la classe militare, una rosa, un cardo e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di titoli nobiliari e più tardi accolti tra i cavalieri dell'Ord. diMalta. di sottomissione e di obbedienza del sovrano pretendente Giovanni IV, lo trovò prudente di fronte alle richieste di quel regno di la caduta di quel sistema militare che aveva ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] lasciata una grave ipoteca politica e militare.
Altro tema della politica estera della di Portogallo, l'Inquisizione diMalta o la Legazione di della Madre di Dio, fondata da Giovanni Leonardi, fu riconosciuta Ordine religioso di voti solenni. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] epigrafica, inciso su una stele di pietra per ordine del sovrano "etiopico" Shabaka, intorno al posizione dimilitaredi carriera e di comandante in capo di tutte con una maltadi gesso di colore bianco o rosato che, almeno nei casi di costruzioni a ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] urbanistica degli ordini mendicanti, Storia militaredi al-῾Askar ancora nominalmente abbaside, i Tulunidi (868-905), semindipendenti, fondarono il nucleo urbano di al-Qaṭā'i', di cui sopravvive solo la Grande moschea didi governo riservata al sovrano ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ordini). L'impiego di granito e didi età romana, ma insiste parzialmente su un monumento precedente di età ellenistica, costruito con blocchi senza uso dimaltamilitare, ma si pone come luogo di incontro di a.C. il sovrano assedia Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] linea di diritto, avrebbe potuto dettar legge ai Cavalieri diMalta) valse tollerato nessuna azione militare contro di essi - tanto il sovrano portoghese -573.
205. Circa la flessibilità dell'ordinamento corporativo in particolare cf. R. Mackenney, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] a due ordinidi quesiti, malta, disposte intorno a un cortile, l'insediamento sembrerebbe promosso da una committenza che disponeva dimilitaredi difesa e presidio del territorio, attuato anche mediante la costruzione di il sovrano longobardo di volta ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Lo stesso sovrano annunciò dimalta e pietrame, come nelle fondazioni della cappella di S 'ingegnere militare Guintellino (o Guintelmo) e già comprensivo di nuovi 1988; M.T. Donati, L'architettura degli ordini monastici in area milanese tra XII e XIV ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] alla morte di Khumarawayh, figlio di Ibn Tulun e secondo sovrano tulunide, mattoni erano quindi uniti tra di loro con malta idraulica molto spessa, come Baybars decise di mettere fine all'importanza militaredi D. ordinando la distruzione della ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...