DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] Indicem;E. Rossi, Storia della marina dell'Ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e diMalta, Milano 1926, pp. 126, 128; M. Barbaro di San Giorgio Storia delle costituzioni del SovranoMilitareOrdinediMalta, Roma 1927, pp. 71, 78, 82, 146 ...
Leggi Tutto
CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] patria e Biblioteca nazionale) e a Roma (Biblioteca nazionale, Mss. Vitt. Eman. 1307,3, e Biblioteca dei SovranoMilitareOrdinediMalta, ms. 253).
Un'altra opera rimasta manoscritta, e finora non segnalata dagli studiosi, è Il Torto e 'l Dritto ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] qā'id (gaytus), cioè il capo politico e militarediMalta, e i suoi ottennero da Ruggiero la resa Ordinedi San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e diMalta, Roma 1926; id., I Maltesi nella Marina dell'Ordinedi S. Giovanni, in Arch. storico diMalta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di alcuni monaci cisterciensi, così avendo inizio l'Ordinemilitaredi Calatrava. E quando Alfonso VIII di regni di León e di Castiglia furono di nuovo sottoposti a un unico sovrano, e : Malta fu salvata da Don Garcia di Toledo marchese di Villafranca ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] fu creato cavaliere di gran croce dell'OrdineMilitaredi Savoia e il sdegno, senza conseguenze, del sovrano e del Badoglio. In di doversi trovare a Malta, con altri suoi capi militari, il 29; ma non fu per trattare della collaborazione militare ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] , il 24 giugno 1929, e gran croce magistrale del SovranoOrdinediMalta (E. Savino). Secondo la testimonianza di un ex squadrista, il D. non era che "uno sbruffone, pieno di sé, che ha avuto un mucchio di titoli" (G. Carcano).
Non a caso il D. tornò ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] battaglia aeronavale detta di "Mezzo giugno", che impedì agli Inglesi di far giungere un convoglio a Malta. Fu poi per le sue capacità di comandante, e fu insignito della medaglia d'argento e dell'Ordinemilitaredi Savoia mentre i Tedeschi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] II, detto Ferrandino. Ma il nuovo sovrano può poco: il 22 febbraio, mentre ordinemilitare dei Cavalieri di Santo Stefano, con sede a Pisa. Fedele vassallo di Carlo V e di dialetti di tipo veneto, e di un particolare tipo arcaico, l’istriano). A Malta ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di nuove gentes di origine plebea, con l’introduzione dell’ordinamentomilitaredi un principato con sovrano assoluto, e distribuì ai membri della propria famiglia, a titolo didiMalta, con la chiesa e la piazzetta (G.B. Piranesi). Il nome di ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] l’O. degli Ospitalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, poi detto O. diMalta (1020 ca.; ➔ Malta, Ordinedi); l’O. dei ss dinastiche, per cui il sovrano, gran maestro dell’o militare d’Italia; l’O. della stella della solidarietà italiana; l’O. di ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...