FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] il 1945 e il 1946, in qualità di cavaliere di gran croce magistrale del SovranoMilitareOrdinediMalta e conservatore della casa e della chiesa dei cavalieri di Rodi, curò il restauro della casa dei Cavalieri di Rodi a Roma e realizzò tra il 1949 ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] . Per la stagione all'Alibert il G. percepì la ragguardevole cifra di 800 scudi romani (Roma, Arch. del Gran Magistero del SovranoMilitareOrdinediMalta, Registro delle spese fatte e denari pagati per servizio del teatro Alibert).
Per la stagione ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] Indicem;E. Rossi, Storia della marina dell'Ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e diMalta, Milano 1926, pp. 126, 128; M. Barbaro di San Giorgio Storia delle costituzioni del SovranoMilitareOrdinediMalta, Roma 1927, pp. 71, 78, 82, 146 ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] Arch. stor. Capitolino, Titolo 54, prot. 11166/1973).
Per il SovranoMilitareOrdinediMalta, di cui fu per numerosi anni architetto incaricato, l'I. curò inoltre la sistemazione della sede di via de' Condotti e l'ampliamento e la realizzazione del ...
Leggi Tutto
CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] patria e Biblioteca nazionale) e a Roma (Biblioteca nazionale, Mss. Vitt. Eman. 1307,3, e Biblioteca dei SovranoMilitareOrdinediMalta, ms. 253).
Un'altra opera rimasta manoscritta, e finora non segnalata dagli studiosi, è Il Torto e 'l Dritto ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] Natale furono donati a fra' Emanuele de Rohan, gran maestro del SovranoMilitareOrdinediMalta: lo stocco, lungo cinque piedi, è in argento dorato di bellissima esecuzione e reca in cima all'elsa lo stemma del pontefice sorretto da due angeli; oggi ...
Leggi Tutto
BOSIO, Tomaso
Gaspare De Caro
Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] non senza qualche sospetto di avvelenamento da parte di alcune monache di un convento diMalta che egli si riprometteva di riformare.
Fonti eBibl.: G.Beretta, Fra' T. B., in Riv. mensile illustrata del sovranomilitareOrdinediMalta, III (1939), 12 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] Roma 1929, pp. 39-161; Id., Il SovranoMilitareOrdine Gerosolim. diMalta..., Roma 1932, pp. 20, 77; T. Cerone, I cavalieri di Rodi, Firenze 1938, pp. 131 ss.; G. Berardelli, L'OrdinesovranomilitarediMalta, Roma 1939, pp. 10-13; G. Bottarelli ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] anche in funzione militare, si costruirono un centinaio di km di ferrovia e si dette SovranoOrdinediMalta (E. Savino). Secondo la testimonianza di un ex squadrista, il D. non era che "uno sbruffone, pieno di sé, che ha avuto un mucchio di ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] militare, l'E. si recò per la seconda volta in Francia. Lo scopo principale, e allora segreto, didi Brunswick (1582). La dimora di Montegiordano s'aprì al duca di Nevers e al gran maestro dell'OrdinediMalta Vivonne, ribadiva al sovrano che "la ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...