PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] Malta, quindi in Spagna e infine in Francia.
Rientrò nel Regno disovrano il regime costituzionale con la minaccia, poi non attuata, di instaurarlo per iniziativa militare in caso di Pepe disattese, di fatto, i nuovi ordini inviatigli alcuni giorni ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] OrdinediMalta (nel 1783 aveva ricevuto la croce di commendatore diMalta dal gran maestro Emanuele di Rohan), la cessione, contestata dall'imperatore Giuseppe II, alla corona di Sicilia del dazio che il sovrano sul piano militare, avrebbe, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] per le istanze del fratello card. Fulvio e, soprattutto, dell'imperatore, di don Garzia di Toledo, viceré di Sicilia, e del gran maestro dell'OrdinediMalta La Valette, dietro l'esborso di 24.000 scudi d'oro.
Il D., che nel 1561era stato ammesso ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] sua posizione si rafforzò ulteriormente con la concessione da parte del sovrano del Toson d’oro il 29 nov. 1593 –, il OrdinediMalta, Pietro seguì la carriera militare e in seguito fu anche governatore di Livorno (1629-35). Solo a un figlio del M. di ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] : molti problemi erano infatti sorti fin dal principio tra il SovranoOrdinemilitare gerosolimitano diMalta, il vescovo dell’isola e l’inquisitore. Si erano diffusi sospetti di eresia e di malversazioni a carico dei cavalieri, restii in alcuni casi ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] famiglia è stata mantenuta fino a tempi recenti, come mostra la carriera di Galeazzo Maria Thun-Castelfondo (1849-1931), gran maestro del SovranoOrdinediMalta.
Il secondo elemento di collegamento tra i Thun, l’Impero e l’Europa fu costituito da ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] a nome della corte francese, il conte di Medavi, comandante militare del Delfinato, non volle mai acconsentire a dei poteri dell'inquisitore nei processi in materia di fede contro i cavalieri del SovranoOrdinediMalta, Roma 1970, p. 22; Storia dell ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] di Sarno con un ramo parallelo, di cui il più celebre esponente nel XVII secolo è fra Paolo, commendatore del priorato di Capua dell’OrdinediMalta Dell’istoria della sacra religione et ill.ma militiadi S. Giorgio Gierosolimitano, Roma 1629, p. 343 ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] 1842 sulla leva militare dei novizi e sulle competenze dei vescovi della Savoia; nel 1844 sulla restituzione alla S. Sede dei beni superstiti dell’OrdinediMalta e contro il corso di metodo dell’abate Ferrante Aporti voluto dal sovrano; nel 1845-46 ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] fu ricevuto nel Sacro MilitareOrdinedi S. Giovanni di Gerusalemme, assumendo il priorato di Barletta. Quell’anno Fonseca, gran maestro dell’OrdinediMalta, per l’ingresso di Planelli nell’ordine, è «corredata di note e di appendici», i più antichi ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...