VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] . Con la dignità cardinalizia, Ferdinando aveva assunto in precedenza anche quella di priore di Barletta in veste di cappellano del SovranoOrdinemilitarediMalta, carica che insieme alla relativa ricca pensione fu sollecitata in quello stesso ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] Roma 1929, pp. 39-161; Id., Il SovranoMilitareOrdine Gerosolim. diMalta..., Roma 1932, pp. 20, 77; T. Cerone, I cavalieri di Rodi, Firenze 1938, pp. 131 ss.; G. Berardelli, L'OrdinesovranomilitarediMalta, Roma 1939, pp. 10-13; G. Bottarelli ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] anche in funzione militare, si costruirono un centinaio di km di ferrovia e si dette SovranoOrdinediMalta (E. Savino). Secondo la testimonianza di un ex squadrista, il D. non era che "uno sbruffone, pieno di sé, che ha avuto un mucchio di ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] militare, l'E. si recò per la seconda volta in Francia. Lo scopo principale, e allora segreto, didi Brunswick (1582). La dimora di Montegiordano s'aprì al duca di Nevers e al gran maestro dell'OrdinediMalta Vivonne, ribadiva al sovrano che "la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] militare. Il padre propendeva per la prima ma non volle contrastare i desideri del figlio, che mostrò assai presto le proprie inclinazioni per la seconda. Il 4 giugno 1773 fu ricevuto nell'OrdinediMaltadi trasmettere un memoriale al sovrano. ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] balivo dell'OrdinediMalta, combatté a lungo nel Mediterraneo nella marina dell'Ordine. Maggiore generale la carriera militare durante la guerra di successione di Calamandrana. Per appianare tali conflitti il sovrano era stato costretto all'invio di ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] ; F.S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, II, Milano 1752, pp. 308, 660; F.P. Smitner, Catalogo della Biblioteca del SovranoMilitareOrdinedi S. Giovanni Gerosolimitano oggi detto diMalta, s.l. [ma Roma] 1781, p. 110; C.A. Villarosa, Notizie ...
Leggi Tutto
RUGGI, Ferdinando
Antonio De Francesco
– Nacque, sesto di otto figli, a Salerno il 23 maggio 1760 dal marchese Matteo Angelo e dalla marchesa donna Maria Maddalena Cavaselice.
La famiglia paterna, Ruggi [...] a far parte del Sacro MilitareOrdinediMalta e di lì a breve abbracciò la carriera militare nella Marina borbonica: nel si erano arresi nel forte di Castelnuovo, era necessario che si esprimesse direttamente il sovrano stesso.
Ferdinando IV dette ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 'impresa militare. Per i tre anni seguenti non sappiamo nulla di lui; di febbraio del 1268 si erano ribellati a Lucera i saraceni trasferiti in quella città dalla Sicilia per ordinedi . Per il pio, sovranodi Francia questo può aver costituito ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ordinamenti politici e amministrativi del regno sardo. Arrestato il 7 marzo, è trasferito il 14 nelle carceri di Genova il 20 s'imbarca sullo "Oronte" alla volta diMalta unico sovrano è spedizione militare nel Mar Rosso per l'occupazione di Massaua ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...