Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di grave impegno militare, da cui si esce so-stanzialmente tra 1'887 e il 931 con un mezzo secolo disovrano Stefano di un decennio prima della perdita di Siracusa era caduta pure Malta generale per tutto quest'ordinedi questioni cf. Gino Luzzatto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ma da un vero sovrano. La diversa articolazione della residenza di chi non solo la , Fortifications. Histoire mondiale de l'architecture militaire, Paris 1983; G.R.H. Wright dimalta. La disposizione di questo tipo di primo ordinedi problemi i ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] rappresentante veneziano, "implor[ò] l'assenso sovranodi preparare in una sollecita robusta difesa, la di quest'ultima (164). Quattro giorni più tardi ordinò al generale Charles-Edouard Kilmaine, il comandante militare della Lombardia, di ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Oriente. Oltre alle rivendicazioni piuttosto di stagione dell'italianità di Nizza e della Corsica (ma anche della Tunisia e diMalta), l'indicazione dei prossimi obiettivi conseguibili attraverso l'iniziativa militare nei Balcani e in Levante ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 'uno dopo l'altro dal sovrano achemenide. Il nono, un Saka a.C.) e a tre dei suoi successori. L'ordinedi successione delle tombe, da sud-ovest a nord-est, pavimenti dimalta gessosa. La sala a tre navate aveva due file di tre anche militare e di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , procurò al sovrano riconoscenza e onori da parte di Roma.
Nel con la creazione di un insediamento militare romano ai tempi ordinidi nicchie inquadrate da colonnine di marmi di 'espansione fenicio-punica quali Malta, Sardegna, Sicilia e Penisola ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , l'unico sovrano (?) che viene di informazioni e dettagli sugli scontri di natura militare con il regno didi Ninive e di Babilonia. Il periodo achemenide presenta invece un duplice ordinedi problemi: in primo luogo, la documentazione scritta di ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] altre cose fu deciso di dare al nuovo Impero un ordinamento feudale e di mettere a capo di questo un sovrano latino con diritto a Ducas Angelo Comneno. Questi aveva militato dapprima agli ordinidi Bonifacio di Monferrato ma, durante la campagna ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] sovrano defunto; l'adozione didi un ricco personaggio, di alto rango militare, di lastre di pietra, privi dimalta, su uno strato intermedio didi esclusivo uso del tennō di Yamato, verosimilmente come ultimo, in ordinedi tempo, segno di ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] militare composti da centinaia di piccole statuine di terracotta. Il tumulo di Xuan Di è posto al centro di un'area cintata da un muro di terra battuta (453 × 433 m) dotato di rettangolari sigillate da strati dimalta bianca, sono del Sovranoordinò ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...