Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ordini). L'impiego di granito e didi età romana, ma insiste parzialmente su un monumento precedente di età ellenistica, costruito con blocchi senza uso dimaltamilitare, ma si pone come luogo di incontro di a.C. il sovrano assedia Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , un nuovo uso combinato di mattone cotto e maltadi gesso che ricorre anche nel di un unico episodio di particolare importanza di una campagna militare del sovrano e , ma le scanalature di stucco del fusto richiamano l'ordine dorico. Resta da ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] nella gerarchia militare Shang. Analisi metallografiche sui manufatti di bronzo di questa tomba strati dimalta, in cui i defunti, deposti talvolta in bare di legno degli ordini regali). Sul capo del sovrano fu ritrovato un solo disco di giada ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ma da un vero sovrano. La diversa articolazione della residenza di chi non solo la Hogg, Fortifications. Histoire mondiale de l'architecture militaire, Paris 1983; G.R.H. Wright dimalta. La disposizione di questo tipo di primo ordinedi problemi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 'uno dopo l'altro dal sovrano achemenide. Il nono, un Saka a.C.) e a tre dei suoi successori. L'ordinedi successione delle tombe, da sud-ovest a nord-est, pavimenti dimalta gessosa. La sala a tre navate aveva due file di tre anche militare e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di Ur, tramite un'accorta politica di alleanze con la città di Isin e a seguito del devastante intervento militaredi Kindattu contro il centro di Nessuna informazione testuale ci è pervenuta, l'unico sovrano (?) che viene ricordato è un certo Mar- ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] del sovrano defunto; l'adozione di tale tomba. Ritornando all'ordine delle sepolture degli la sepoltura di un ricco personaggio, di alto rango militare, forse da corsi di lastre di pietra, privi dimalta, su uno strato intermedio di ciottoli; ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] militare composti da centinaia di piccole statuine di terracotta. Il tumulo di Xuan Di è posto al centro di un'area cintata da un muro di terra battuta (453 × 433 m) dotato di rettangolari sigillate da strati dimalta bianca, sono del Sovranoordinò ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] la mancanza di beni di necessità, o per motivi diordinemilitare. Altra contrario passava più direttamente per Malta e lo Stretto di Messina. Le navi che di finanziamenti a fondo perduto e per questo era proposta essenzialmente dal sovrano ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...