Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] epigrafica, inciso su una stele di pietra per ordine del sovrano "etiopico" Shabaka, intorno al posizione dimilitaredi carriera e di comandante in capo di tutte con una maltadi gesso di colore bianco o rosato che, almeno nei casi di costruzioni a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] alla morte di Khumarawayh, figlio di Ibn Tulun e secondo sovrano tulunide, mattoni erano quindi uniti tra di loro con malta idraulica molto spessa, come Baybars decise di mettere fine all'importanza militaredi D. ordinando la distruzione della ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Gao, Timbuctù e Djenné. Trasformatosi in stato militare, Oyo proseguì la sua espansione in direzione blocchi non tagliati di laterite legati da una malta d'argilla gialla, l'ordine del sovrano locale, "a un lungo tiro di fucile" a est di quello ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] militaireordinedisovrano, la sede del tribunale, la moschea e le abitazioni dei dignitari e dei capi militari. Attorno alla sala centrale del consiglio, alta oltre 8 m e dai muri costruiti con mattoni disposti a contrasto senza traccia dimalta ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] il primo faraone della XXVI Dinastia impiantò una postazione militaredi frontiera in difesa dal regno kushita (Hdt., II, 30, 2-3), al di fuori della quale sorse un centro di scambio di varie merci, frequentato da Greci, Ebrei, Fenici, Siriani ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] irregolari, prive dimalta, per formare le due pareti esterne che erano riempite all'interno di pietrisco.
La ma in dimensioni molto ridotte.
Di notevole importanza è l'arte militare, di cui è esempio la rinnovata cinta di Salé. In essa particolare ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] la mancanza di beni di necessità, o per motivi diordinemilitare. Altra contrario passava più direttamente per Malta e lo Stretto di Messina. Le navi che di finanziamenti a fondo perduto e per questo era proposta essenzialmente dal sovrano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ultraterrena del sovrano.
L’Antico militare. Agli inizi di giugno nuovi disordini di piazza sono scoppiati a seguito della sentenza che ha condannato Mubārak all'ergastolo ritenendolo colpevole dei reati di omicidio plurimo per avere ordinatodi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] con l'aiuto di contingenti siciliani, presero Malta. I governatori di K., fu fondata in seguito a una ribellione militare nell'800/1 dal primo sovrano Abd al-Malik (724-743) a ordinare che il mercato di K. fosse costruito in questo modo. Nella ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...