Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] ‘virtuale’. Tutti gli americani, grazie alle tecnologie elettroniche, avrebbero potuto votare direttamente le leggi, dando alla sovranitàpopolare la sua pienezza.
In questi anni è stato messo da parte questo pericoloso modello nel quale, dietro l ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] Rivoluzione: non soltanto perché essa fissò in maniera definitiva e irreversibile il binomio nazione-popolo e il concetto della sovranitàpopolare in contrapposizione alle concezioni dinastiche e territoriali dello Stato; non soltanto perché tali ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] determinati obiettivi la macchina dello Stato, e l'illusione del cittadino che, confidando ancora nell'ideologia della sovranitàpopolare, pensa di partecipare con potere decisionale alla gestione degli affari pubblici, mentre ha soltanto facoltà di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] la cui elaborazione e affermazione una classe politica si legittima agli occhi dei governati: il principio monarchico, la sovranitàpopolare, il patto federale e così via.
Mosca ribalta il rapporto mezzo-fine che usualmente accompagna questi elementi ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] liberale) e il socialismo, ma riguardarono altresì la democrazia moderna con particolare riferimento al principio della sovranitàpopolare, denunciato come incompatibile con quello della origine divina di ogni autorità. La prolungata ostilità della ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] delle tremende esperienze della dittatura giacobina e del dispotismo napoleonico. Constant è un convinto difensore della sovranitàpopolare, la quale non può non significare supremazia della volontà generale su ogni volontà particolare. Ma sarebbe ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] alla esperienza inglese, ma costruendo le stesse quali istituzioni deputate a esprimere i caratteri «assoluti» della sovranitàpopolare.
Già nel 1565 Thomas Smith avrebbe potuto affermare che «il parlamento rappresenta e detiene il potere dell ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] pericolo della pubblica tranquillità" (I, 1, p. XV). Il B. suggerisce perciò che nei regimi democratici la sovranitàpopolare sia ridotta all'elezione dei rappresentanti, che dovrebbero costituire un collegio di ottimati scelti tra "li cittadini più ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
Marzia Ponso
Il diritto dei popoli ad autogovernarsi
Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] culturali. Tale diritto collettivo ha il suo fondamento giuridico nella sovranitàpopolare, ma solleva numerosi problemi, poiché resta controverso quando un gruppo può legittimamente ritenersi un popolo a sé stante.
Dal 17° secolo alla Prima guerra ...
Leggi Tutto
costituzionalismo
Complesso dei principi che caratterizzano la forma di governo detto costituzionale, che sorge in reazione allo Stato assoluto e ha il suo ordinamento regolato con norme stabili, scritte, [...] pur nascendo nell’età della rivoluzione democratica, può rappresentare un freno e un limite all’onnipotenza della sovranitàpopolare. Il c. moderno si articola attorno a cinque nuclei: la costituzione scritta, il potere costituente, la dichiarazione ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...