Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] meno soddisfatti dell’ultimo prodotto del prolifico costituzionalismo francese.
L’insistenza sul principio della sovranitàpopolare, la rivendicazione del suffragio universale (maschile), l’affermazione del primato politico dell’assemblea legislativa ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] disciplinate dal legislatore stesso e coordinate con il ruolo degli organi costituzionali attraverso cui si esprime la sovranitàpopolare. Proprio questo dibattito ha messo però in luce come la concertazione si sia affermata come uno dei ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] si traduce nel diritto pubblico, al tempo stesso, in quello della sovranitàpopolare e nei suoi limiti (diritti fondamentali).
La sovranitàpopolare si esercita attraverso procedimenti (legislativo, amministrativo, giudiziario) che veicolano, accanto ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] . 64, primo comma, Cost.»).
Il Parlamento, in sintesi, in quanto espressione immediata della sovranitàpopolare, partecipa direttamente a tale sovranità: ne consegue, nel ragionamento della Corte, che i suoi Regolamenti, svolgimento diretto dell ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] /2014 – il quale potrebbe risultare in contrasto con i principi di piena rappresentanza politica democratica e di sovranitàpopolare che, invero, appaiono maggiormente confacenti al richiamato (e ancora vigente) status di livello di governo fondativo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] della Repubblica quasi a svelarne, in una formulazione sintetica, la comune derivazione dal principio democratico e dalla sovranitàpopolare». La l. 7.4.2014, n. 56, ha ulteriormente modificato la materia a Costituzione ancora invariata, definendo ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] (oggi del solo Presidente della Repubblica). Nello Stato moderno, con la progressiva affermazione della sovranitàpopolare, quella legislativa viene a costituire la funzione storicamente propria del Parlamento quale assemblea rappresentativa del ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] giudizio che si svolge innanzi ad organi giurisdizionali, pur costituendo un cardine dell’ordinamento democratico, fondato sulla sovranitàpopolare, sulla quale si basa l’amministrazione della giustizia, ai sensi dell’art. 101, primo co., Cost., non ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] parzialmente sovrani – furono concepite come derivanti la loro legittimazione dal mito della sovranitàpopolare, ma libertà e benessere per tutti i membri del «Noi, il popolo».
Le 13 colonie americane avevano dichiarato la propria indipendenza dal ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] l’ordinamento costituzionale ovvero ad impedire o ostacolare il libero esercizio dei poteri legittimi nei quali si esprime la sovranitàpopolare (C. cost., 27.12.1974, n. 290). Analogamente la Corte si è pronunciata per quanto concerne l’art. 504 ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...