Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] il re" (De cive, XII, 8). Vi è un filo diretto che unisce queste tesi all'incondizionata affermazione della sovranitàpopolare che troviamo in quello che diventerà il manifesto della dottrina democratica, il Contrat social di Jean-Jacques Rousseau (v ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] «coessenziale ai principi ai quali, in un ordinamento democratico fondato sulla sovranitàpopolare, deve conformarsi l’amministrazione della giustizia che in quella sovranità trova fondamento»25.
Vero anche che gli stessi giudici costituzionali, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] la natura del potere legislativo tende a confondersi con l’esercizio del potere costituente, in quanto entrambi espressione della sovranitàpopolare, una distinzione formale tra le due fonti, la legge e la costituzione, che assegnasse alla seconda la ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] a diritto straniero, diritto canonico, diritto comunitario, diritto internazionale, Padova, 1987; Bernardini, A., La sovranitàpopolare violata nei processi normativi internazionali ed europei, Napoli, 1997; Cannizzaro, E., Trattato internazionale ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] discrezionalità politico-parlamentare: sembra infatti «tutto da verificare se, in una Costituzione imperniata sull’affermazione della sovranitàpopolare e sul riconoscimento dei diritti inviolabili dell’uomo, il diritto di voto non debba ritenersi un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] attraverso i suoi rappresentanti, e quindi costituisce lo strumento principale attraverso cui si realizza il principio della sovranitàpopolare, dall’altro limita la stessa legge, sulla base della costituzione (e cioè di un atto ancora più alto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] locali nell'ordinamento regionale, 1974; F. Pizzetti, Il sistema costituzionale delle autonomie locali, 1979; A. Pubusa, Sovranitàpopolare e autonomie locali, 1983; G.C. De Martin, L’amministrazione locale nel sistema delle autonomie, 1984), dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] . Tutti i corpi ‘estranei’ - ovvero 'altri' rispetto alla nazione – non possono più esistere se non annullandosi nella sovranitàpopolare.
Il costituzionalismo liberale intende invece ricondurre questo percorso all’interno di una forma complessa di ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] … è stato il maggior ingrediente nell’accrescersi del potere dei giudici e nell’erosione dei principi della sovranitàpopolare, del costituzionalismo e nei reciproci controlli fra i poteri» (Agresto, J., The Supreme Court and Constitutional ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] meno soddisfatti dell’ultimo prodotto del prolifico costituzionalismo francese.
L’insistenza sul principio della sovranitàpopolare, la rivendicazione del suffragio universale (maschile), l’affermazione del primato politico dell’assemblea legislativa ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...