Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] Esposito, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 2001, 2, pp. 813-41.
La sovranitàpopolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, Paladin, Atti del Convegno di studi 'Esposito, Crisafulli, Paladin: tre costituzionalisti ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] a un anno dalla morte dall’Università di Padova - Dipartimento di diritto pubblico internazionale e comunitario); La sovranitàpopolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, P.; Atti del Convegno di studio per celebrare la casa editrice Cedam ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] sua persona la stessa società civile, dal moderno costituzionalismo configurata come ‘popolo’. Non è un caso, infatti, che Orlando rigetti il principio della sovranitàpopolare e la conseguente dottrina di un potere legislativo scaturente dal potere ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] è un "plebiscito di tutti i giorni", unico criterio di legittimità è il voto popolare, e così, afferma il F., il principio della sovranitàpopolare ha sostituito come fondamento dell'esistenza di una nazione quello della coscienza nazionale, caro ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] fu membro del Comitato di redazione.
Nel dibattito egli si pronunciò tenendo costantemente presenti tre principî cardine: sovranitàpopolare, centralità del Parlamento, unità nazionale; di conseguenza si mostrò diffidente verso organi che, nella loro ...
Leggi Tutto
Nel diritto moderno, istituto di democrazia diretta, usato per la prima volta in Francia nel 1851, con cui il popolo è chiamato ad approvare o a disapprovare un fatto, un avvenimento, riguardante la struttura [...] del governo e, più spesso, il passaggio di un territorio dalla sovranità di uno Stato a quella di un altro. In senso più ristretto , una volta che questo sia stato instaurato, la volontà popolare si manifesta con l’esercizio del diritto di voto nelle ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , la quale si sta rivelando "nemica non solo dell'aristocratico passato governo, ma attentatoria della [...] sovranità" popolare e, come tale, "sovversiva", sostanzialmente, dell'"antica democrazia" e, quindi, antidemocratica. C'è da dire ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ", opera di un "supremo maestro di questa materia" (128), ancora Girolamo Bocalosi, che di fronte alla sovranitàpopolare, che si perde nel momento della delega ai rappresentanti, esclama: "peccato che Giangiacomo abbia ragionato così", volendo ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] condivise da Peppe, il quale ammette le difficoltà di usare per l'età romana la nozione moderna di sovranitàpopolare, anche se continua a ritenere che l'obiettivo dei popolari era non soltanto quello di ampliare il ruolo istituzionale ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , pur nascendo nell'età della rivoluzione democratica, può rappresentare un freno e un limite all'onnipotenza della sovranitàpopolare.In questo articolo ci occuperemo esclusivamente del costituzionalismo moderno; esso rappresenta una rottura con il ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...