Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 1831 regola l'organizzazione dei poteri e garantisce la libertà individuale dei cittadini. Fondata sul principio della sovranitàpopolare e sul sistema rappresentativo, essa consacra la dottrina tradizionale della divisione dei poteri, attribuendo il ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] -politica di destino. Secondo Habermas, la costruzione della volontà civica si sarebbe tradizionalmente basata sui principi di sovranitàpopolare e sul rispetto dei diritti dell'uomo. Il patriottismo costituzionale e la coesione normativa dell'Europa ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] legislativo al governo - che sollevò critiche perché fissata prima che esistesse l'unico istituto che, come espressione della sovranitàpopolare, avesse la facoltà di delegare tale potere, e cioè l'assemblea - aveva lo scopo di alleggerire il lavoro ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino l'11 maggio 1885. Professore universitario dal 1926, ha insegnato diritto costituzionale successivamente nell'università di Sassari, Pavia e Torino. Nella ricostruzione degli istituti [...] pubblicistici, ha tenuto costantemente presenti i problemi della loro evoluzione storica.
Opere principali: Il principio della sovranitàpopolare dal Medioevo alla Rivoluzione Francese, Torino 1915; La monarchia nel diritto italiano, Torino 1922; La ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] soddisfazione a motivi di opportunità, ma si risponderebbe ad una necessità ineluttabile per l'integrale esercizio della sovranitàpopolare, in quanto con un tale orientamento sarebbe difficile pensare di poter escludere la rappresentanza di forze ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e magistrato, nato a Cortemaggiore il 17 marzo 1828, morto a Roma il 6 novembre 1918. Il sopraggiungere della rivoluzione del 1848 gli fece interrompere [...] moti liberali, fondò un giornaletto, Il Tribuno, e diede a luce alcuni Cenni storici in cui proclamò il principio della sovranitàpopolare. Tornata la città sotto la dominazione straniera (14 agosto 1848), il M. riprese e compì a Piacenza, poi a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] rovinosa per il commercio. Nel 1801 Napoleone diede alla repubblica una nuova costituzione, nella quale il principio della sovranitàpopolare era assai meno evidente: per essa il dipartimento d'Olanda con 800.000 abitanti contava 280 elettori. Nel ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] dei tribunali popolari la polis afferma uno dei fondamentali principî su cui poggia la sua esistenza, il principio della sovranitàpopolare per il quale gli organi della polis che rappresentano la volontà collettiva dei cittadini - e tali sono l ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] l'insorgere di un totalitarismo (sia pur formalmente democratico). I principi della separazione dei poteri e della sovranitàpopolare si traducono dunque soltanto in un vincolo deontologico ma pur sempre imperativo per i magistrati, che debbono ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] europei per attuare la combinazione del principio della divisione dei poteri con quello, altrettanto importante, della sovranitàpopolare. Quest'ultimo, proclamato nell'art. I della Costituzione, rappresenta il principio dottrinale del moderno stato ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...