ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] nella giornata del 20 luglio 1378, facendo uso della conquistata sovranità. In quei giorni, l'A. era un fedele seguace del armi, unendosi ai suoi consorti, per soffocare la rivolta popolare. Nel settembre 1383, insieme con altri banchieri fiorentini, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] persona di B. rappresentava con ogni probabilità la reazione popolare contro la situazione che si era venuta a creare e Clemente III: tali accordi, infatti, insieme col riconoscimento della sovranità del papa su Roma e sul Senato, e con l'assunzione ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] questo vuol dire che aveva sollecitamente riconosciuto l'alta sovranità della Chiesa. I rapporti con la Sede apostolica dovettero economico e sociale, oltre che un centro di devozione popolare.
Da un diploma rilasciato nel 1182 da suo nipote ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] rendendo il suo affitto perpetuo e conferendo a Washington «diritti di sovranità» su di essa. In cambio P. ottenne il pagamento serie di riforme sociali, sostenute da un forte consenso popolare. Il periodo di inquietudine succeduto alla sua morte ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] il passaggio dei territori del Ducato lucchese sotto la sovranità del Granducato di Toscana, il G. venne chiamato da G. G. assassinato il di 9 ag. 1848, in La Speranza. Strenna popolare lucchese per l'anno 1851, Lucca 1851, pp. 157-172; C. Massei ...
Leggi Tutto
imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] sociologico, psicologico, politico: l’istituzione del suffragio popolare, il trasferimento delle teorie darwiniane ai rapporti Bretagna non sentiva il bisogno di stabilire la sua sovranità su territori oltremare, poiché la sua supremazia industriale ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] fatto reiterati riferimenti nelle istruzioni agli ambasciatori in Spagna e presso le altre corti d'Europa per rivendicare la sovranità della Repubblica su quel territorio.
Pornassio era oggetto di contrasto col Ducato di Savoia per la sua posizione ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] 256 n. 1), non dal doge stesso, detentore dell'esercizio della sovranità, come era stata fino a quel momento la prassi mediante l' Venezia 1958, pp. 186, 188 s.;Id., Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 256 n. 1, 288-293; E. Sestan, La ...
Leggi Tutto
imperatore
Nome assunto dai sovrani successori di Augusto nel governo di Roma e più volte ripreso per designare la somma autorità politica. Col nome di i. fu indicato originariamente in Roma antica chi [...] il termine poté essere usato per designare, prima nella lingua popolare, e dall’età di Traiano anche nella lingua letteraria, il da Guglielmo I re di Prussia nel 1871. Altri sovrani si fregiarono del titolo imperiale solo in relazione ai possessi ...
Leggi Tutto
Ambedkar, Bhimrao Ramji
Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] e 8 schedules (liste), nei quali sostanzialmente veniva adottata una via intermedia fra la sovranità parlamentare all’inglese, dove protagonista era il popolo attraverso i suoi rappresentanti, e il «legalismo» all’americana, il quale comportava la ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...