rappresentanza
Stefano De Luca
Scegliere e controllare i governanti
Per rappresentanza politica si intende quel sistema grazie al quale i cittadini, tramite periodiche elezioni, nominano il parlamento, [...] .
Tale impostazione incontrò, sin dal Settecento, alcuni oppositori, che contestarono l’idea della rappresentanza nel nome della sovranitàpopolare. Convinto che un uomo sia libero soltanto quando ubbidisce a sé stesso, Rousseau sostenne che non si ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , pur nascendo nell'età della rivoluzione democratica, può rappresentare un freno e un limite all'onnipotenza della sovranitàpopolare.In questo articolo ci occuperemo esclusivamente del costituzionalismo moderno; esso rappresenta una rottura con il ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] quanto sospettoso liberale, che rimetteva la soluzione del problema politico nazionale assai più all'instaurazione della sovranitàpopolare che alla difesa dei diritti civili (che considerava come il prodotto delle teorie politiche individualistiche ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] in esso contenuta poggia in gran parte sugli stessi fondamenti sui quali il politologo italiano rigettò l'idea della sovranitàpopolare. Come Mosca, infatti, Schumpeter ritiene che in nessun caso la maggioranza possa governare e che in tutti i regimi ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] primo scenario, ma in parte indipendentemente da esso, la seconda trasformazione - il progressivo trionfo dei principî della sovranitàpopolare e del governo democratico - produsse a sua volta due effetti di grande rilievo storico-politico: da un ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] al contempo si presentano come una forma superiore di dominio popolare, una forma ‛democratica' di consenso e coesione del popolo.
Senza l'idea democratica della sovranitàpopolare e la sua concreta realizzazione nello Stato moderno, il totalitarismo ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] del riformismo, che invece comprende il coinvolgimento delle masse nel processo politico attraverso il principio della sovranitàpopolare. L'accezione moderna e positiva del riformismo, quindi, rinvia "a una società caratterizzata non solo dal ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] sottolinea i limiti obiettivi che le ineluttabili tensioni dell'esistenza umana pongono alla volontà.L'ingenua fede nella sovranitàpopolare è l'ultimo assunto che caratterizza il nuovo modo rivoluzionario di fare politica: l'autogoverno, si sostiene ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] , che può in ogni momento revocarne i vari membri. Tale Assemblea, in quanto depositaria della sovranitàpopolare, potrebbe sempre disporre di quelle articolazioni - legislative subordinate, esecutivo-amministrative e giudiziarie - per piegarle, se ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] condivisa ha valore solo se declinata in un contesto democratico e dialogico. Democraticamente, e in base al principio di sovranitàpopolare, ciò che riguarda tutti deve essere discusso da tutti. La discussione sarà perciò aperta, e non si ridurrà a ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...