GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] pontefice l'indisponibilità dei raspanti a riconoscere la sua sovranità; il 30 luglio una manifestazione, promossa con Apollinare, bene abbaziale, fu demolita.
Durante la reazione popolare fu data la caccia ai Guidalotti e restarono uccisi Simone ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] un suo atteggiamento di apertura verso gli amnistiati che lo rende popolare a Pesaro e lo contrappone all'odiato legato Della Genga; convocazione in Bologna di un congresso di tutti i sovrani italiani, Austria inclusa, al fine di concordare un piano ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] non gli fosse consentito dallo stato sacerdotale. A Renazzo fondò il Circolo popolare, nella cui sede, commentando le opinioni espresse sulla stampa periodica, discusse la sovranità temporale dei papi e la scomunica. Nelle elezioni del gennaio 1849 ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] disordini, il C. indirizzò una Enciclica al clero e al popolo (Piacenza 1796), in cui invitava i diocesani all'ordine e di don Ferdinando (9 ott. 1802), passati i ducati sotto la sovranità francese, il C. venne fatto oggetto di critiche per il suo ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] del re Sigismondo d'Ungheria le complicate controversie sulla sovranità in Dalmazia e in Croazia: il B. poté 'Italia numerosa comitiva a Sion, concluse dopo nuovi disordini la pace con la popolazione del Vallese.
Il B. morì il 17 apr. 1437 a Sion e ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...