Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] emergere di nuovi centri di potere politico: gli stati sovrani, ovvero le entità territoriali che strutturano la storia indice che tiene conto di parametri quali il pil, la popolazione, le spese militari e gli investimenti tecnologici. La Cina ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] con un libro che riscosse grande successo, The Population Bomb. La popolazione lungo quei cento anni si è accresciuta in media ogni anno a un fuori dal ‘core business’ perché non hanno piena sovranità politica e quindi non parlano con una voce sola ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] a partecipare alla forza per riportare l’Azawad sotto la sovranità di quel che resta del Mali fa pensare a una i jihadisti tuareg di Ansar el-Din e conquistando il favore delle popolazioni locali arabe e berbere si cercava di isolare al-Qaeda nel ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...]
Per decenni è stato il ‘paese del futuro’. Immenso e popolato, ricco di materie prime e politici ambiziosi in grado di articolare area. L’Unasur dovrà acquisire ampie parti di sovranità dai singoli stati prima e dalle altre organizzazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Regno Unito è retto dalla dinastia dei Windsor e l’attuale sovrana è la regina Elisabetta II. Sebbene il monarca britannico sia formalmente a dover sottoporre a referendum popolare ogni ulteriore trasferimento di sovranità all’Eu e l’esclusione ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] al Giappone (che in materia di difesa è in pratica privo di sovranità) e a Taiwan (con l’obbligo di intervento in caso di , Second Edition, New York.
E. Lupano (2012) Ho servito il popolo cinese. Media e potere nella Cina di oggi, Milano.
R. McGregor ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] mondo, con una superficie totale di 851.488 km2 e una popolazione di 195,5 milioni di abitanti. In termini comparati, ciò l’Amazzonia, ma anche come segnale per riaffermare la propria sovranità su tutto il suo territorio, il Brasile ha sviluppato ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] un settore di rilievo, considerando che impiega il 15% della popolazione attiva. Proprio l’agricoltura ha potuto beneficiare di più di Pis temeva che il paese potesse perdere la propria sovranità su alcune materie come aborto, matrimoni tra persone ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] omogeneità si cela una bipartizione tra sciiti (quasi il 60% della popolazione), e sunniti (38%). Questo rende il paese a un tempo cerniera del 2005 conceda a ciascuna regione la ‘piena sovranità e controllo’ sulle risorse naturali che risiedono sul ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] diritti di sfruttamento economico di zone a sovranità contestata o ancora il trattamento delle rispettive minoranze. Proprio i problemi legati alla difficile convivenza interna tra le due popolazioni con le rispettive minoranze etniche ospitate sono ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...