'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] l'irrisolta questione dell'isola di Mayotte - soggetta alla sovranità francese, ma rivendicata dalle C. - alimentò un forte démocratie aux Comores. Nell'ottobre 1996 un referendum popolare approvò una nuova Costituzione che rafforzò ulteriormente le ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] riaccendersi di episodi di violenza. Entrambi i paesi ne rivendicano la sovranità e attualmente la regione è divisa in tre parti (una è resa evidente dal fatto che circa il 60% della popolazione vive sotto la soglia di povertà, con meno di ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] nel 1999), poiché entrambi gli stati ne rivendicano la sovranità: secondo Islamabad la regione doveva essere parte del – Delhi e Mumbai – sono le due città più popolate al mondo, con una popolazione compresa tra i 15 e i 20 milioni di abitanti. ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] l’articolo 190 della Costituzione relativo alla sovranità nazionale viene ripetutamente chiamato in causa dall Gmc/a.
Nel frattempo, per soddisfare i consumi interni di una popolazione e di un sistema economico in crescita, dal 2000 la Thailandia ha ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] sono le due lingue ufficiali del Canada: circa il 68% della popolazione parla solo inglese, poco più del 13% parla solo francese, mentre principali del Canada sono dunque l’esercizio della sovranità sui propri territori in base ai titoli storici ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] deve essere perseguita senza compromettere l’autonomia e la sovranità del paese.
Peculiare, in tal senso, è il governo haitiano al fine di migliorare le condizioni di vita della popolazione duramente colpita dal terremoto del 2010. Nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] periodo è inoltre notevolmente cambiata la composizione etnica della popolazione, con un netto incremento della percentuale di turkmeni ( dei rilevanti giacimenti, che finirebbero sotto la sovranità azera sulla base di una rigida applicazione del ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] libero scambio non soggetta all’influenza ;statunitense.
Popolazione, società e diritti
La popolazione cubana supera gli 11 milioni di abitanti. il confine che divide Gitmo dai territori di sovranità cubana, lungo quasi 28 km, è costantemente ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] .000 chilometri quadrati. L’assetto territoriale così definito fece sì che gran parte della popolazione ungherese (circa 12,6 milioni di abitanti) passasse sotto la sovranità degli stati limitrofi e che i cittadini ungheresi si riducessero a soli 7,6 ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] di giustizia del 1962, Bangkok rivendica infatti la sovranità sull’area del Tempio di Angkor e sulle aree dal 1979 e più volte premier, è esponente del Partito popolare cambogiano (Kanakpak Pracheachon Kâmpuchéa, Kpk), che nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...