Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] di 13.500 abitanti (2005), mentre il centro urbano più popoloso rimane la città portuale di Belize. Disoccupazione (11% della centro-americane (terzo decennio del 19° sec.), la sovranità sulla regione fu rivendicata dal Guatemala; il trattato da ...
Leggi Tutto
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale [...] imamato zaidita dal 9° sec. e fu nominalmente sottoposta alla sovranità turca dall’inizio del 16° sec.; i Turchi la occuparono paese, rimanendolo anche dopo l’unificazione di quest’ultimo con la Repubblica Popolare Democratica dello Yemen (1990). ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la stessa propensione a un recupero 'morbido' e progressivo della sovranità che era già emersa alla fine del 20° sec. per Hong Kong e Macao.
Popolazione
La C. è sempre il Paese più popoloso del mondo: il censimento del 2000 ha fatto registrare 1,242 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] attenuato nel corso degli anni successivi. Al censimento del 1991 la popolazione residente nel Regno Unito (comprese le isole di Man e il fuoco, dichiarandosi disposto a rinunciare alla sovranità britannica sull'Ulster purché la volontà irlandese in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (coi 12 mila dei sobborghi), ma di lì a cento anni la popolazione era cresciuta solo di 37 mila anime. Nel 1859 gli abitanti erano 240 (1733-36), con un mite governo, l'Austria si affermò sovrana nel Milanese (v. appresso).
Ma il sec. XVIII è per ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] tiene conto anche degli immigrati illegali, valuta in 274.546.000 ab. la popolazione del paese. Per il 2010 ne sono previsti circa 300 milioni, e 325 di polizia internazionale in violazione della sovranità nazionale degli Stati: un'innovazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la stessa propensione a un recupero 'morbido' e progressivo della sovranità che era già emersa alla fine del 20° sec. per Hong Kong e Macao.
Popolazione
La C. è sempre il Paese più popoloso del mondo: il censimento del 2000 ha fatto registrare 1,242 ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] 112.000 se non si considerano le Terre australi e antartiche. La loro popolazione è di 2.436.000 ab. circa secondo stime del 2004, con densità , la quale si poneva come paladina della sovranità e della specificità nazionali, una sinistra 'militante ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] nei rapporti tra India e Pakistan circa la contestata sovranità del Kāshhmir: dopo alcuni colloqui al vertice, sfiora appena i 180 dollari). Le posizioni dei due Paesi più popolosi, un tempo prossime, tendono a divaricarsi in misura significativa, ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] demografico è stato contenuto dalla massiccia emigrazione cui la popolazione del K. è stata costretta a causa della fine dei bombardamenti della NATO sulla Iugoslavia e stabilì la sovranità e l'integrità territoriale del paese, all'interno del ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...