CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] nazionale, prima; e poi sostenendo la tesi della piena sovranità dell'Assemblea costituente. Quando si profilò l'intenzione di Umberto del 7 giugno 1953, nessuno dei candidati di Unità popolare fu eletto, ma il numero di voti raccolti dalla lista ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] sviluppa con i diritti politici del pensiero democratico (il diritto di voto, ma più in generale il principio della sovranitàpopolare) e si completa con i diritti sociali del movimento operaio (il diritto al lavoro, all'istruzione, alla salute).
Un ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] al pacifismo cosiddetto democratico, secondo cui solo l'abbattimento dei troni e l'instaurazione di Stati fondati sulla sovranitàpopolare avrebbe liberato l'umanità dal flagello della guerra, o, per usare la popolarissima formula mazziniana, la pace ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] nell'ambito del quadro finanziario complessivo.Il timore, d'altra parte, è che la ricchezza della sovranitàpopolare in materia tributaria possa essere dispersa in valutazioni contingenti ed episodiche estranee a giudizi di coerenza finanziaria ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] in numerosi pretendenti all'ortodossia religiosa in competizione tra loro, queste concezioni medievali e rinascimentali della sovranitàpopolare furono applicate in maniera decisa alla pratica politica. Nelle guerre di religione del XVI secolo il ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] e un De Rougemont.
Il tema della libertà
Il problema della libertà sembrava chiuso, nel primo Ottocento, con la sostituzione della sovranitàpopolare a quella regia. Ma già M.me de Staèl aveva messo in guardia (in nome della storia!) contro tale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] Trattato per la BCE un deficit democratico, essendo la banca sottratta al vaglio politico del Parlamento, sede della sovranitàpopolare.L'esame del Trattato e dello Statuto consente di respingere queste critiche. All'origine della BCE vi è infatti ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] questione sociale in Italia, Bologna 1884; G. Brini, Le opere sociali di P. E., Bologna 1887; Id., Il governo popolare e la sovranitàpopolare secondo due ultime pubblicazioni di Sumner Maine e P. E., in Il Filangieri, XII (1887), pp. 193-228; F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] come oligarchie dominanti, vanificando qualsiasi controllo o bilanciamento tra i poteri, e dunque tanto la sovranitàpopolare quanto le libertà individuali.
Per riportare l’assetto politico-istituzionale italiano verso il modello originale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] Esposito, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 2001, 2, pp. 813-41.
La sovranitàpopolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, Paladin, Atti del Convegno di studi 'Esposito, Crisafulli, Paladin: tre costituzionalisti ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...