Nell’ambito del costituzionalismo moderno, la teoria della sovranitàpopolare è strettamente collegata al suffragio universale e alla sua progressiva affermazione (Democrazia; Diritto di voto). Questo [...] se non mancano eccezioni già nel corso del XIX secolo (art. 1 Cost. Francia 1848), il principio della sovranitàpopolare trova la sua definitiva consacrazione nelle Carte costituzionali successive al primo dopoguerra (art. 1 Cost. Germania 1919; artt ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] al di sotto della valenza che contiene in sé la ideologia (o visione del mondo o Weltanschauung) della sovranitàpopolare, una volta che essa è divenuta convinzione collettiva dominante.
Anzitutto non può essere giudicato un fatto sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranitàpopolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] d’élite. - Le analisi che si rifanno agli assunti elitistici (G. Mosca, V. Pareto e R. Michels) ritengono che la sovranitàpopolare sia un ideale astratto che non può corrispondere a nessuna realtà di fatto, perché in ogni regime politico, quale che ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] allora rinnovate da U. Grozio: nacque l’idea atomistica del popolo come composto dagli individui, liberi e sovrani prima ancora dell’ordinamento politico; la s. popolare era perciò concepita come garanzia dei diritti individuali dei singoli. Le ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] dello S. come istituzione storico-giuridica autosufficiente, che fonda il diritto e garantisce la libertà dei cittadini. La sovranitàpopolare e le idee a essa relative sono concetti astratti, che di fatto conducono al parlamentarismo e, in generale ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] che fu superata soltanto con l’affermazione storica del suffragio universale (➔ voto) e del principio della sovranità (➔) popolare.
Il quadro giuridico italiano
La c. nella Costituzione italiana. La Costituzione italiana, oltre a proclamare nella ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Genova 1910 - Roma 1986). Dapprima magistrato (1933-39), ha insegnato diritto costituzionale e diritto pubblico nelle univ. di Trieste e Roma ed è stato giudice della Corte costituzionale [...] dell'indirizzo politico (in Studi Urbinati, 1939); La Costituzione e le sue disposizioni di principio (1952); La sovranitàpopolare (1954); Lezioni di diritto costituzionale (1961; ultima ed., 2 voll., 1970-76); Costituzione (in Enciclopedia del ...
Leggi Tutto
Il principio di legalità è uno dei caratteri essenziali dello Stato di diritto (Forme di Stato e forme di governo): con l’avvento del costituzionalismo liberale, infatti, si afferma l’idea che ogni attività [...] debba trovare fondamento in una legge, quale atto del Parlamento, a suo volta unico organo diretta espressione della sovranitàpopolare o della nazione.
La Costituzione vigente non contiene una formulazione espressa di questo principio, anche se ad ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] di individui costituitosi in quella comunità politica fondamentale denominata Stato: la nozione di popolo è, quindi, strettamente collegata con quella di democrazia, di sovranitàpopolare e di nazione, come rilevato, tra gli altri, da Grimm. La ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] o. democratici, come quello italiano, il principio di legittimità del potere sta nella sovranitàpopolare (art. 1, co. 2, Cost.: «la sovranità appartiene al popolo»); negli o. assoluti il principio di legittimità del potere sta nella volontà del ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...