ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] meraviglioso panorama su entrambe le rive e sulle montagne circostanti.
La popolazione è in rapidissimo aumento: gli abitanti, che nel 1850 ammontavano borgomastro, come vero rappresentante della sovranità. Al piccolo. Consiglio spettarono funzioni ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] fu nel Medioevo in primo luogo la sede dell'autorità sovrana, re o imperatore, e dal punto di vista architettonico in città. Schemi politici e urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II, "Atti delle terze Giornate normanno- ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] castelli o è integrata in una nuova struttura della sovranità. La città si ricostituisce attorno alla cattedrale e della crescita urbana è ancora più rapido nel Bangla Desh, dove la popolazione di Dacca è passata da 325.000 abitanti nel 1950 a più di ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] con l’azione del defecare. Sotto Natale, il regalo più popolare è una figurina di terracotta che si chiama Caganer: un nell’attività di Barcellona. La città favorì le imprese dei suoi sovrani, accordando appoggio di uomini e di denaro anche per la ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] finanziario, che è stato assicurato, fin dal 1985, dalla Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, che ha la sua sede centrale consenso del grande pubblico restituiranno a Piero la perduta 'sovranità', e nel 1951 Kenneth Clark, autorevole studioso e ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] ottenne inoltre da Luigi IX di Francia la piena sovranità sui territori della monarchia aragonese in cambio della rinuncia ai presenta una pluralità di aspetti. A una maniera di carattere popolare, della prima metà del sec. 11°, che conserva legami ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Sempre secondo lo storico (Hist. Lang., IV, 21) la sovrana dotò l'edificio sacro di una moltitudine di ornamenti preziosi e E.A. Arslan, Milano 1992, pp. 395-409; Università popolare di Monza 1990-1991. Il restauro delle lesene dell'Altar Maggiore ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] si erano stabilite stirpi slave, fondendosi con le popolazioni baltico-finniche e baltiche, insediate in quel territorio massima parte i loro figli maggiori, i quali poi ottenevano la sovranità su Kiev. Nel 1136 assunse il potere un'oligarchia di ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] divisa nel frattempo in due diocesi, cadde sotto la sovranità del regno di Bulgaria e della chiesa bulgara autonoma, ma islamica nell'A. centrale e settentrionale, la cui popolazione passò all'Islam e dove furono realizzate anche importanti opere ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] (446-499 ca.) riuscì quasi a restituire alla G. la sovranità nazionale. Nella stessa epoca la Chiesa georgiana completò la sua organizzazione e 12° secolo. Lo stile appare d'ispirazione popolare, benché vi lavorassero pittori di talento come Tevdore; ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...