• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1172 risultati
Tutti i risultati [1172]
Storia [389]
Biografie [255]
Geografia [166]
Diritto [210]
Scienze politiche [125]
Storia per continenti e paesi [92]
Geografia umana ed economica [88]
Religioni [95]
Diritto civile [74]
Arti visive [64]

COSTITUENTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] legislativo al governo - che sollevò critiche perché fissata prima che esistesse l'unico istituto che, come espressione della sovranità popolare, avesse la facoltà di delegare tale potere, e cioè l'assemblea - aveva lo scopo di alleggerire il lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PROVINCIA DI BOLZANO

ADAMS, John

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Merry Mount, piccola terra del Massachusetts, dove ora sorge Quincy, il 30 ottobre 1735, da John Adams, piantatore, di antica famiglia del Devonshire, che si vantava di avere avuto per un secolo [...] al governo regio, e con le quali aveva sostenuto la necessità dell'indipendenza. Senza respingere la dottrina della sovranità popolare, sulla quale la giovane repubblica era fondata, A. attaccò con energia la concezione di uno stato egualitario e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – NUOVA INGHILTERRA – POTERE ESECUTIVO – GIURISPRUDENZA – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, John (3)
Mostra Tutti

CONNECTICUT

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] così la colonia del Connecticut, internamente retta da Fundamental Orders, entrati in vigore nel 1639 e fondati sulla sovranità popolare; sebbene i coloni fossero tutti puritani, il diritto di cittadinanza non era vincolato alla qualità di membro ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – COLONIA DEL CONNECTICUT – NUOVA INGHILTERRA – NEW NETHERLAND – PLEISTOCENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNECTICUT (2)
Mostra Tutti

FEDERATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Associazione segreta che ebbe parte cospicua nella preparazione dei moti piemontesi del 1821. La sua origine va ricercata nell'ordinamento e nella concentrazione delle sette che si operò in Italia nel [...] costituti, cercò di limitarne gli scopi, dichiarandola regionale e mirante a trasformare gli stati dispotici in stati a sovranità popolare. Ma il Pallavicino ammise che la società mirava all'indipendenza della penisola dallo straniero e all'unione di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – GIOVINE ITALIA – MOTI DEL'21 – CARBONERIA – MASSONERIA

COSTITUZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si designa con questa espressione il complesso dei principî che caratterizzano la forma di governo detta appunto costituzionale, comune alla maggior parte degli stati moderni. Lo stato costituzionale [...] lo geometrizzò e idealizzò. D'altra parte gli scritti del Rousseau diffondevano il principio della sovranità popolare, di contro al principio della sovranità d'origine divina. Le dichiarazioni dei diritti delle colonie americane, costituitesi a stati ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE DEI POTERI – CAMERA DEI DEPUTATI – MONARCHIA ASSOLUTA – STATUTO DEL REGNO – POTERE ESECUTIVO

CORMENIN, Louis-Marie de la Haye visconte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato e uomo politico francese nato a Parigi il 7 gennaio 1788, morto ivi il 6 maggio 1868. Sebbene fin dal 1807 avesse iniziato l'esercizio dell'avvocatura, il C. si fece conoscere anzitutto come [...] principali parlamentari, che costituirono poi il famoso Livre des orateurs. Sempre più saldo nel contrapporre la teoria della sovranità popolare al regime di luglio, si staccò tuttavia dai suoi amici della sinistra prendendo le difese della libertà d ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI

BEZOLD, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 dicembre 1848; morto a Bonn il 29 aprile 1928. Studiò a Monaco di Baviera, a Gottinga e a Berlino, e sotto la guida del Waitz scrisse la sua tesi König Sigmund [...] dati dal B. alla storia della cultura, del pensiero medievale e del Rinascimento: ricordiamo quelli sul concetto di sovranità popolare, su Bodin, raccolti nel volume Aus Mittelalter und Renaissance (1918); altro studio eruditissimo e di ampia portata ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – RINASCIMENTO – ERLANGEN – BERLINO – TEDESCO

ANGOSTURA, Congresso di

Enciclopedia Italiana (1929)

Liberata la maggior parte degli Stati Uniti del Venezuela (la cui indipendenza fu proclamata nel 1811, nel congresso di Caracas), Simone Bolívar il 10 ottobre 1818 propose al Consiglio di stato, riunito [...] , ed a proscrivere la schiavitù, il congresso decise di adottare la forma repubblicana unitaria, sulle basi della sovranità popolare, divisione dei poteri, libertà civile, abolizione dei privilegi. A dir vero, Bolívar riteneva la forma repubblicana ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE COLOMBIA – CIUDAD BOLÍVAR – SIMÓN BOLÍVAR – STATI UNITI – VENEZUELA

CODACCI PISANELLI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato in Firenze il 7 agosto 1861 e morto a Roma il 21 febbraio 1929; insegnò economia politica e scienza delle finanze nell'università di Camerino e diritto amministrativo in quella di Pisa; passò quindi [...] di Castello 1900 (in questo volume sono raccolti i migliori scritti del C. Notevoli: Legge e regolamento e Il dogma della sovranità popolare). Bibl.: V. E. Orlando, Commemorazione di A. C. P., in Annuario dell'Università di Roma, 1928-29, pp. 393-96 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – CITTÀ DI CASTELLO – ECONOMIA POLITICA – SIDNEY SONNINO

CROSA, Emilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Torino l'11 maggio 1885. Professore universitario dal 1926, ha insegnato diritto costituzionale successivamente nell'università di Sassari, Pavia e Torino. Nella ricostruzione degli istituti [...] pubblicistici, ha tenuto costantemente presenti i problemi della loro evoluzione storica. Opere principali: Il principio della sovranità popolare dal Medioevo alla Rivoluzione Francese, Torino 1915; La monarchia nel diritto italiano, Torino 1922; La ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – STATUTO ALBERTINO – LIBERTÀ RELIGIOSA – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Vocabolario
sovranità
sovranita sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali