ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] tutti, perché è stato mandato all'umanità intera e non ad un popolo solo, e perché egli è "il sigillo dei profeti" (espressione del venerdì è divenuta colà uno dei simboli esteriori della sovranità. Alla preghiera canonica in comune del venerdì o d ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] Unite (10 febbraio 1947), è passata, in piena sovranità, alla Grecia.
La Transgiordania, che era stata staccata .000 kmq. e 8,2 milionì di ab.), che vi ha proclamato la Repubblica popolare coreana e in parte dagli Stati Uniti (a S. del 38° N.: 96.000 ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] con il decadere della qualità. Certo non più di 1/5 della popolazione dell'isola si dedica a questa coltura, la cui importanza è assai maggiore capitale degli Stati Uniti, i quali riconobbero la sovranità di Cuba anche sull'isola dei Pini. Nelle ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] persone nel settennio, seguita dal Victoria con 397.640. Nel 1959 la popolazione australiana si stimava a 10.008.665 persone (nel 1958 vi erano 5 , che l'A. desiderava mantenere sotto la sovranità olandese e l'Indonesia, invece, rivendicava a sé ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] a Glasgow, si avvicinano ai 50 mila. Sette altre città scozzesi hanno una popolazione fra i 30 mila e i 40 mila ab. Calcolando insieme le aree rurali che ne fanno parte.
Affiancato all'autorità sovrana, e come complemento necessario al re nelle sue ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] modo da raggiungere una superficie di 90.000 kmq. e una popolazione di 2,4 milioni d'abitanti.
Principali aspetti geografici. - tendenza si opposero in continue rivolte i nobili e le potenze sovrane, Turchia e Russia, che nel 1838 fecero in modo che ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] Su una superficie di 603.700 km2, l'U. contava nel 1994 una popolazione stimata in 52.135.000 abitanti (86,3 ab./km2). La capitale è luglio 1990 con 355 ''sì'' e 4 ''no'' la piena sovranità della Repubblica, e l'U. si era staccata dall'URSS con ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] in seguito al passaggio dalla sovranità italiana alla sovranità iugoslava di alcune isole dell'Adriatico temperature e di piovosità, secondo le medie del periodo 1950-1957:
Popolazione. - Il numero totale degli abitanti entro i limiti odierni della ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] accenna semplicemente e chiaramente alla presenza non di stanziamenti con sovranità territoriale, ma di semplici nuclei di commercianti fenici: piccole fattorie con popolazione avventizia, installate fra i villaggi indigeni, che non potevano lasciare ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] fu tra gli stati greci quello che impose la sua sovranità su un'area più estesa: nel periodo della maggiore estensione Paolo III che ha creato le tre vie convergenti a piazza del Popolo, fino al famoso piano di Sisto V, delineato da Domenico Fontana ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...