SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , quella islamica), che complessivamente interessano circa il 10% della popolazione (rispetto al solo 2,8% nel 1970, e a meno normativa comunitaria, sia pur in forme legislative rispettose della sovranità elvetica, e, d'altra parte, provvedesse alla ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] paese (Āzād Kaśmir, Gilgit, Baltistān) con circa un quarto della popolazione.
L'alta pianura, per il convergere dell'Indo con i suoi tra India e Pakistan. Mentre il P. chiede che la sovranità dell'uno o dell'altro stato sulla regione sia decisa con ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] nuovo governo indiano al più tardi nell'estate; l'alta sovranità inglese sugli stati nativi sarebbe venuta a cessare e i principi addirittura al 2° (dopo e a poca distanza dalla Cina) per popolazione. Essa abbraccia l'85% del territorio e l'83% degli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] legale dell'imperatore non sia, alla luce della costituzione, gran fatto diverso da quello dei sovrani europei, il suo ascendente sulla massa della popolazione è senza confronto maggiore. Ciò è dovuto in parte alla peculiare psicologia di questa, in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ab., Galles 2.749.640, Scozia 5.035.315. Alla stessa data la popolazione dell'Irlanda del Nord era di 1.532.186 ab., quella dell'Isola Falkland. Dopo anni di inutili trattative sulla questione della sovranità sull'arcipelago fra G.B. e Argentina, il ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] i Canadesi si concentrano in regioni relativamente poco estese: la densità media di popolazione in tutto il C. è di soli 3 ab./km², e oltre Stato federale attraverso una dichiarazione unilaterale di sovranità. Inoltre, assai dubbio appariva il ruolo ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] T. è senza dubbio la più omogenea e la meno artificiale. La popolazione (4.358.000 ab. secondo una stima del 1994; densità 9 fu approvata dal Soviet supremo la dichiarazione di sovranità della Repubblica.
Queste iniziative più che rappresentare ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] , ma che a poco a poco diventeranno esplicito rigetto della teoria brezneviana della ''sovranità limitata'', che in ogni caso dovevano essere i singoli partiti e i singoli popoli a decidere al di fuori di ogni ingerenza esterna − si presentava la ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] e Trengganu, per una superficie di 39.299 kmq. e con una popolazione valutata nel 1921 a poco più di un milione di abitanti. Inoltre, furono e sul Laos, "nel caso in cui la sovranità francese dovesse essere trasmessa ad una terza potenza". Queste ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] organiche degli stati e dalle leggi complementari da questi emanate.
È principio fondamentale della costituzione che la sovranità risiede nel popolo ed ha come organi essenziali i tre poteri: legislativo, esecutivo e giudiziario, in armonia fra loro ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...