monarcomachi
Dal gr. μόναρχος «monarca» e μάχος «che combatte». Termine introdotto da William Barclay nel 1600 per denominare quegli scrittori politici per lo più ugonotti, fioriti tra il sec. 16° e [...] delle guerre di religione), che contro l’assolutismo regio sostenevano una sovranitàpopolare spinta alle estreme conseguenze. Essi prevedevano un «diritto di resistenza» del popolo al tiranno, ossia un diritto a punire, deporre e perfino uccidere ...
Leggi Tutto
regicidio
Uccisione del monarca. Nel Medioevo, il r. era considerato assolutamente illegittimo, in base all’assunto che la monarchia fosse fondata sul diritto divino (cioè un diritto che emana direttamente [...] che, nel clima della guerra di religione culminata nella notte di s. Bartolomeo (1572), asserirono la superiorità della sovranitàpopolare e teorizzarono il diritto dei sudditi a deporre e uccidere un sovrano che opprimesse la loro vita religiosa; ne ...
Leggi Tutto
giuristocrazia
s. f. Il potere di chi amministra la giustizia.
• Oltre a una carriera politica distrutta e a un uomo fatto a pezzi, se il pm ha sbagliato c’è stato anche un sovvertimento per via giudiziaria [...] della sovranitàpopolare. Un fenomeno pericoloso, che [Luciano] Violante definisce ormai apertamente «giuristocrazia». Essendo un ex magistrato, sa bene di che parla. (Antonio Polito, Corriere della sera, 2 febbraio 2012, p. 1, Prima pagina).
- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] da Ciudadanos (57 seggi) e dal partito nazionalista e sovranista Vox (10%, 24 seggi), con il quale l'estrema già di Torres Naharro e di Vicente, fra un’ispirazione di fondo popolare e il conformismo rispetto alla commedia classica, tanto che, per es., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Italia.
L’unità monetaria è il renminbi, o moneta della Banca del Popolo (conosciuto soprattutto con il nome di yuan e diviso in 10 jiao Taiwan, di cui la C. non ha mai riconosciuto la sovranità, lo storico incontro - il primo dal 1945 - avvenuto nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] elezioni europee svoltesi nel maggio 2019, preceduti dai socialdemocratici (22,9%) e seguiti dalla destra sovranista del Partito del popolo, in netto calo (13,2%). Le elezioni politiche svoltesi nel giugno successivo hanno confermato tali risultati ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] la formazione di un governo (il Consiglio dei commissari del popolo), presieduto da V.I. Lenin. Nel corso della prima seduta proclamazione della cosiddetta dottrina di Brežnev sulla sovranità limitata nei paesi socialisti portò all’intervento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] dalla neutralità. Nel 1920 fu riconosciuta alla N. la sovranità sulle isole Svalbard; nel 1928 si annetté l’isola air, e C.A. Nielsen. Ritrassero invece soggetti desunti dalla vita del popolo A. Tidemand e i suoi seguaci C. Sundt-Hansen e O. Isachsen. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] sul piano commerciale, le relazioni con la Repubblica Popolare di Cina rimasero tese sul piano politico. Vive preoccupazioni destò inoltre nel governo taiwanese il ritorno di Hong Kong sotto la sovranità cinese (1997). La tensione giunse al culmine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dalla relativa scarsità di antiche feste di Zeus e dalla sovranità in origine autonoma di altre divinità in determinati luoghi (Era (il Teseo) ha forma di dialogo lirico tra il coro (il popolo ateniese) e il corifeo (il re Egeo): se, come probabile, ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...