NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] (Viterbo). All’indomani della fuga di Pio IX a Gaeta, difese le istanze di un liberalismo radicale propenso a trovare nel ricorso alla sovranitàpopolare la soluzione al vuoto di potere originatosi con la partenza del papa-re.
Promotore del circolo ...
Leggi Tutto
RICCI PETROCCHINI, Matteo
Riccardo Piccioni
RICCI PETROCCHINI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 dicembre 1826 dal marchese Domenico e da Elisa dei conti Graziani.
Perse la madre a sei anni e fu allevato [...] e quindi critica delle sette segrete, dei metodi di lotta rivoluzionari e di una concezione troppo radicale della sovranitàpopolare. I suoi studi filosofici, inoltre, erano debitori di un costante confronto con i testi di Antonio Rosmini, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in Europa, oltre a una diffusa battaglia per l’affermazione [...] liberali e democratici sul problema del diritto di voto. Ovviamente, non è in discussione il principio della sovranitàpopolare e la necessità che questo principio sia solennemente affermato e garantito in una Carta costituzionale; ma se liberali ...
Leggi Tutto
CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino
Francesco Raco
Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] 442; L. Levati-P. M. De Candia, Menologio dei barnabiti, II, Genova 1933, pp. 304, 335; G. Giraldi, La sovranitàpopolare nella polemica Spedalieri-Tamburini, in Riv. intern. di filosofia del diritto, XXXII(1955), p. 305; S. Rota Ghibaudi, La fortuna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Restaurazione non riesce a impedire che le forze messe in movimento dalla Rivoluzione [...] costituzionale, che, solo per il fatto di essere “concessa”, conferma come rimanga estraneo a quella dinastia il concetto di sovranitàpopolare; inoltre – come si disse allora – in Francia si assiste al contrapporsi di due realtà, l’una tesa alla ...
Leggi Tutto
democrazia
Luigi Firpo
. Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - [...] Otane (III 80) una lucida apologia del regime democratico, sottolineandone i pregi peculiari: eguaglianza rigorosa, sovranitàpopolare, sorteggio delle cariche, obbligo del rendiconto. La tradizione che D. raccoglie è invece quella aristotelica ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
Marzia Ponso
Il diritto dei popoli ad autogovernarsi
Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] culturali. Tale diritto collettivo ha il suo fondamento giuridico nella sovranitàpopolare, ma solleva numerosi problemi, poiché resta controverso quando un gruppo può legittimamente ritenersi un popolo a sé stante.
Dal 17° secolo alla Prima guerra ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] come un insieme di diritti universalmente valido, per inviolabile legge naturale. Al centro della Dichiarazione francese, inoltre, è il concetto di «sovranitàpopolare», che riprende la rousseauiana «volontà generale» ed esclude il diritto divino dei ...
Leggi Tutto
costituzionalismo
Complesso dei principi che caratterizzano la forma di governo detto costituzionale, che sorge in reazione allo Stato assoluto e ha il suo ordinamento regolato con norme stabili, scritte, [...] pur nascendo nell’età della rivoluzione democratica, può rappresentare un freno e un limite all’onnipotenza della sovranitàpopolare. Il c. moderno si articola attorno a cinque nuclei: la costituzione scritta, il potere costituente, la dichiarazione ...
Leggi Tutto
inforchettare
v. tr. (scherz. iron.) Infilzare con una forchetta; per estensione, passare da parte a parte, eliminare, anche in senso figurato.
• Rivolgersi al Parlamento significa anche rivolgersi al [...] rilevanti. La sede parlamentare è la più opportuna, perché è lì che si deve riprendere a difendere la sovranitàpopolare, anche con la ragionevole tutela degli eletti dalle iniziative giudiziarie. (Davide Giacalone, Tempo, 30 ottobre 2010, p. 15 ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...