LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] dei 75, del comitato di redazione e svolse 128 interventi in assemblea plenaria sulle principali questioni della sovranitàpopolare, della funzione della rappresentanza politica e dei partiti, della garanzia dei diritti, della separazione dei poteri ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] delle Immagini de’ Tiranni: dieci «eleganti quartine [...] di settenari sdruccioli e tronchi», in cui inneggiava «alla conquistata sovranitàpopolare attraverso il regicidio» (p. 198). L’inno fu messo in musica da Domenico Cimarosa: il foglio volante ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] dell'indipendenza, sarà necessario attuare la riorganizzazione politica dell'Italia basandola sui Comuni, unici rappresentanti della sovranitàpopolare. Solo da Roma, liberatasi dal potere temporale del papa e trasformata in centro di propaganda ...
Leggi Tutto
GUALZETTI, Giacomo Antonio
Salvatore Serrapica
Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...] delle istituzioni politiche: dalla necessità del vivere sociale all'innaturalità del potere monarchico e all'idea d'una sovranitàpopolare che avrebbe dovuto reggersi, per il G., sulla saggezza dei "padri".
Dopo la caduta della Repubblica il 20 ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] pubblico, II (1892), 1, pp. 5-47. Una chiara avversione al principio di sovranitàpopolare porta il M. ad attribuire a tutto l’organismo statale la sovranità e ad accoglierne la personificazione fissata da Orlando con la teorizzazione dello Stato ...
Leggi Tutto
Decadenza da parlamentare
Fabrizio Politi
I regolamenti parlamentari, in attuazione di quanto disposto dalla Costituzione che riconosce a ciascuna Camera la prerogativa della verifica dei poteri (giudizio [...] pongono all’interno dell’esercizio di una prerogativa costituzionale riconosciuta al Parlamento in quanto depositario della sovranitàpopolare, ma riguardo alla quale è ricorrente la proposta di soppressione con trasferimento all’autorità giudiziaria ...
Leggi Tutto
Mussolini, Benito
Alessandro Campi
Uomo politico, nato a Dovia di Predappio nel 1883 e morto a Giulino di Mezzegra, nelle vicinanze del lago di Como, nel 1945. Agitatore politico ed esponente del massimalismo [...] singoli e dei gruppi», lo scritto mussoliniano utilizzava strumentalmente l’autore del Principe per criticare il principio della sovranitàpopolare e per affermare la sua visione dello Stato come forza (anche armata) che deve imporsi sugli individui ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] . L'imperatore Hirohito fu mantenuto sul trono, ma venne introdotto un regime parlamentare fondato sulla piena sovranitàpopolare e sulla separazione dei poteri. Importanti furono poi le riforme economiche, che lasciarono peraltro intatta la ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] pericolo della pubblica tranquillità" (I, 1, p. XV). Il B. suggerisce perciò che nei regimi democratici la sovranitàpopolare sia ridotta all'elezione dei rappresentanti, che dovrebbero costituire un collegio di ottimati scelti tra "li cittadini più ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] profondamente diverso, anche se entrambi gli scrittori valorizzano parzialmente i principi del contratto sociale e della sovranitàpopolare.
Nello Spedalieri è l'apologista che mira principalmente al ristabilimento della Chiesa come istituto e come ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...