Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] non essendo mai stata applicata, va tuttavia ricordata per il suo carattere fortemente innovativo: introduce il principio della sovranitàpopolare e tutto il potere è esercitato da un’unica assemblea eletta a suffragio universale e di durata annuale ...
Leggi Tutto
pace/pacifismo
Nella storia del pensiero filosofico la p. è stata concepita in termini negativi o positivi. Nel primo caso essa indica semplicemente l’assenza del conflitto, configurandosi quindi come [...] la causa della guerra stava invece nell’assolutismo politico, ragion per cui l’instaurazione di Stati fondati sulla sovranitàpopolare avrebbe liberato l’umanità dalla guerra: la p., secondo la celebre formula di Mazzini, sarebbe stata assicurata ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] di sostegno al reddito delle classi popolari. Nei dibattiti in seno al Consiglio dei deputati difese il ricorso alla sovranitàpopolare e fece parte dell’organo che convocò l’Assemblea costituente il 29 dicembre, insieme agli altri ministri e alla ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] della scuola giuspubblicistica italiana caratterizzata dalla rivoluzione metodologica orlandiana. Il volume su Ilprincipio della sovranitàpopolare dal Medioevo alla Rivoluzione francese (Torino 1915) tende ad "indagare il processo che addusse ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] dannosa alla società è la teoria dell'avversario, che conterrebbe in nuce, secondo il modello richeriano, il principio della sovranitàpopolare, poiché fa risiedere il supremo potere ecclesiastico nella comunità dei fedeli. è da notare come il C. si ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] alla esperienza inglese, ma costruendo le stesse quali istituzioni deputate a esprimere i caratteri «assoluti» della sovranitàpopolare.
Già nel 1565 Thomas Smith avrebbe potuto affermare che «il parlamento rappresenta e detiene il potere dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] delle libertà intese come privilegi finisce per essere visto come minaccia per la libertà. I sovrani, che siano o meno illuminati, restano pur sempre dei sovrani assoluti che non possono far proprie la teoria e la pratica della sovranitàpopolare. ...
Leggi Tutto
Kelsen, Hans
Giurista e filosofo austriaco (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973).
Vita e opere
La sua famiglia si trasferì ben presto a Vienna dove K. compì i suoi studi, seguendo poi a Heidelberg [...] che viene inferto all’idea democratica», che può essere rinvigorita, senza ricadere nei luoghi comuni del dogma della sovranitàpopolare e della «finzione della rappresentanza», da una politica di riforma parlamentare che immetta misure di iniziativa ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] naturale, ma una funzione di governo e criticò duramente la teoria del suffragio universale. Argomentò contro la sovranitàpopolare, sostenendo in antitesi la teoria della capacità, rivelabile, sulla base di una presunzione legale, da tre circostanze ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] al XX secolo, a cura di S. Franchi - O. Sartori, III, Roma 2009, pp. 1978 s.; D. Armando, Costruire la sovranitàpopolare. Le commissioni municipali romane e le elezioni per la Costituente del 1849, in Laboratorio dell’ISPF, IX (2012), 1-2, pp. 117 ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...