CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] rivoluzionario.
Vi si riprendono sinteticamente le idee del Rousseau sui diritti naturali, sul contratto sociale e sulla sovranitàpopolare per condannare la monarchia con esempi tratti dalla storia biblica ed esaltare la democrazia e il governo ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] di bilanciamento, fra rappresentatività e governabilità ex artt. 1 e 49 Cost., così come tra separazione dei poteri e sovranitàpopolare (e relativi conflitti)3.
Non a caso, come rilevato dalla sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] confluiscono in un documento di vasta risonanza che invoca un accordo tra l’esercito e il popolo per l’affermazione della sovranitàpopolare esercitata tramite i rappresentanti eletti nella Camera dei Comuni: l’ Agreement of the people (Patto del ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] del governo quale organo dell'Autorità della corona piuttosto che del potere legislativo e, attraverso questo, della sovranitàpopolare. In concreto, le raccomandazioni della commissione furono condensate in quattro proposte di legge, che vennero ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] recenti decisioni, è stato a ben vedere ricollegato all'art. 101 Cost. e dunque al principio della sovranitàpopolare cui dovrebbe conformarsi anche l'amministrazione della giustizia.
Appare del resto significativo che anche nella pregressa decisione ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] edizione riveduta a Napoli nel 1851. Orioli difendeva i fedecommessi come sostegno del patriziato; condannava la sovranitàpopolare insistendo sul concetto di ordine; dichiarava che spettava al sovrano legittimo concedere «le riforme che la vera ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] può rintracciarsi nelle Scritture. Con fitte citazioni antico-testamentarie e protocristiane dimostra la tradizione cristiana della sovranitàpopolare e della prassi elettiva dei re, dei successori degli apostoli, dei preti. Domina la preoccupazione ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] liberale) e il socialismo, ma riguardarono altresì la democrazia moderna con particolare riferimento al principio della sovranitàpopolare, denunciato come incompatibile con quello della origine divina di ogni autorità. La prolungata ostilità della ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] delle tremende esperienze della dittatura giacobina e del dispotismo napoleonico. Constant è un convinto difensore della sovranitàpopolare, la quale non può non significare supremazia della volontà generale su ogni volontà particolare. Ma sarebbe ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] dall’entrata in vigore del TTIP, del TPP ma anche del CETA verosimilmente si produrrebbero sulla democrazia partecipativa, la sovranitàpopolare, i diritti sociali (in primis il diritto al lavoro, il diritto ad un uno sviluppo sostenibile, il diritto ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...