SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] attraverso una confederazione fra gli Stati italiani, e la trasformazione di essi in monarchie costituzionali, fondate sulla sovranitàpopolare, la rappresentanza e la tutela delle libertà civili e di stampa. Inoltre, suoi allievi come Gioacchino ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] «la pubblicità del giudizio – specie di quello penale, costituisce principio connaturato ad un ordinamento democratico fondato sulla sovranitàpopolare». Tale principio, ha poi ribadito, pur non avendo valore assoluto, può cedere solo «in presenza di ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] conseguenza dell’eccezionale consapevolezza politica e dell’alto grado di sviluppo culturale degli Americani: consci che la sovranitàpopolare era la base del potere politico, essi riconoscevano la necessità per tutti di obbedire alle leggi. La ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] non si lasciano eccessivamente schematizzare, facendo ricorso a miti o ideologie di democrazia diretta o di sovranitàpopolare. La riflessione sul mutare degli orientamenti collettivi richiederebbe conoscenze e valutazioni specifiche che non possono ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] fatto esclusi da processi decisionali che investono la loro stessa esistenza, in aperto contrasto con il principio costituzionale della sovranitàpopolare e le sue articolazioni costituzionali (artt. 2, 3, 4 e 5 Cost.). Nasce così l’esigenza di una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] Governo spetta al Parlamento, a cui il primo è legato dal rapporto fiduciario, poiché è davanti alla doppia sovranitàpopolare-parlamentare che devono essere vagliate nel merito le più alte e gravose decisioni dell’esecutivo. Si tratta, perciò ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] alle posizioni di Pietro, che aveva manifestato un’adesione piena «alle idee di uguaglianza, di libertà e di sovranitàpopolare» (Capra, 2002, p. 560) e delineato nei suoi ultimi scritti un programma politico repubblicano e costituzionale per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] del ruolo dello Stato – ossia della sua persona – a populistici e incongrui tratti di difesa della sovranitàpopolare mediante incompatibili leggi liberticide, con l’obiettivo di polverizzare ogni residuo di utopia rivoluzionaria dissolvendo – pur ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] , dove "si stava ristrutturando una nuova società, ispirata ai principi di libertà, di uguaglianza democratica e di sovranitàpopolare" (Schiattarella, p. 122). Il portato culturale e politico della Rivoluzione del 1789 riempì d'entusiasmo i due ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] istituzionale dei pubblici poteri locali più razionale, fondato su due soli livelli di governo politico, espressione della sovranitàpopolare, la Regione e il Comune», come espressamente afferma il Consiglio regionale proponente il d.d.l. cost ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...