Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] /2014 – il quale potrebbe risultare in contrasto con i principi di piena rappresentanza politica democratica e di sovranitàpopolare che, invero, appaiono maggiormente confacenti al richiamato (e ancora vigente) status di livello di governo fondativo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] della Repubblica quasi a svelarne, in una formulazione sintetica, la comune derivazione dal principio democratico e dalla sovranitàpopolare». La l. 7.4.2014, n. 56, ha ulteriormente modificato la materia a Costituzione ancora invariata, definendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] quello Zukunftstaat («Stato del futuro») all’interno del quale sarebbe stata abolita ogni forma di dominio e realizzata la sovranitàpopolare à la Rousseau (Tuccari 1993, p. 84). In tale prospettiva, egli definì perciò il partito socialista come il ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] (oggi del solo Presidente della Repubblica). Nello Stato moderno, con la progressiva affermazione della sovranitàpopolare, quella legislativa viene a costituire la funzione storicamente propria del Parlamento quale assemblea rappresentativa del ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] giudizio che si svolge innanzi ad organi giurisdizionali, pur costituendo un cardine dell’ordinamento democratico, fondato sulla sovranitàpopolare, sulla quale si basa l’amministrazione della giustizia, ai sensi dell’art. 101, primo co., Cost., non ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] parzialmente sovrani – furono concepite come derivanti la loro legittimazione dal mito della sovranitàpopolare, ma libertà e benessere per tutti i membri del «Noi, il popolo».
Le 13 colonie americane avevano dichiarato la propria indipendenza dal ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] l’ordinamento costituzionale ovvero ad impedire o ostacolare il libero esercizio dei poteri legittimi nei quali si esprime la sovranitàpopolare (C. cost., 27.12.1974, n. 290). Analogamente la Corte si è pronunciata per quanto concerne l’art. 504 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] un movimento contrario a partire dalla seconda metà del Settecento, quando l’Illuminismo diffuse i principi della sovranitàpopolare e dell’industrialismo. Il welfare non era all’epoca una dimensione dello Stato, bensì veniva esercitato direttamente ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] naturale tra gli uomini, l’origine contrattualistica della società e dei governi e l’adesione al principio della sovranitàpopolare erano a più riprese ribadite nei fogli della Spezieria, e le basi costituzionali di una «monarchia repubblicana» erano ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] politica, ma anche, e a maggior ragione, sulla scala più ampia dello Stato, contro qualsiasi metafisica della sovranitàpopolare. Il M. parte dall’assunto che i partiti rappresentano una delle forme più importanti della democrazia contemporanea ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...