Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] determinati obiettivi la macchina dello Stato, e l'illusione del cittadino che, confidando ancora nell'ideologia della sovranitàpopolare, pensa di partecipare con potere decisionale alla gestione degli affari pubblici, mentre ha soltanto facoltà di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] . Tutti i corpi ‘estranei’ - ovvero 'altri' rispetto alla nazione – non possono più esistere se non annullandosi nella sovranitàpopolare.
Il costituzionalismo liberale intende invece ricondurre questo percorso all’interno di una forma complessa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] «vita politica della Repubblica ticinese» e, insieme, i principi in grado di garantire «la vera e la sola possibile sovranitàpopolare» (Una Repubblica italiana. Il Cantone Ticino, a cura di G. Vigorelli, 19942, p. 43); esamina nel dettaglio sia l ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] dell’Assemblea costituente in cui si contestava il diritto della maggioranza parlamentare di sovvertire il pronunciamento della sovranitàpopolare, Nicolini abbondonò Firenze e si trasferì a Roma.
Qui mantenne un profilo più defilato e grazie al ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] … è stato il maggior ingrediente nell’accrescersi del potere dei giudici e nell’erosione dei principi della sovranitàpopolare, del costituzionalismo e nei reciproci controlli fra i poteri» (Agresto, J., The Supreme Court and Constitutional ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] dei loro sforzi contro le tirannie. Ma proprio in questa comune difesa della libertà, dell’eguaglianza e della sovranitàpopolare si annidano per Croce le differenze tra liberalismo e democrazia. Per i democratici gli individui sono «centri di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] meno soddisfatti dell’ultimo prodotto del prolifico costituzionalismo francese.
L’insistenza sul principio della sovranitàpopolare, la rivendicazione del suffragio universale (maschile), l’affermazione del primato politico dell’assemblea legislativa ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] disciplinate dal legislatore stesso e coordinate con il ruolo degli organi costituzionali attraverso cui si esprime la sovranitàpopolare. Proprio questo dibattito ha messo però in luce come la concertazione si sia affermata come uno dei ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] si traduce nel diritto pubblico, al tempo stesso, in quello della sovranitàpopolare e nei suoi limiti (diritti fondamentali).
La sovranitàpopolare si esercita attraverso procedimenti (legislativo, amministrativo, giudiziario) che veicolano, accanto ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] . 64, primo comma, Cost.»).
Il Parlamento, in sintesi, in quanto espressione immediata della sovranitàpopolare, partecipa direttamente a tale sovranità: ne consegue, nel ragionamento della Corte, che i suoi Regolamenti, svolgimento diretto dell ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...