Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] costituzionali europee tendono a profilarsi come fonti supreme del diritto, accantonando i parlamenti e sostituendosi alla sovranitàpopolare ormai dispersa e senza rappresentanza. Sembra dunque avverarsi la celebre massima formulata da Carl Schmitt ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] dell’autonomia della ragione individuale, il dispregio della tradizione, le tesi del contratto sociale e della sovranitàpopolare. Occorreva riannodare i fili della cultura, della mentalità, degli assetti politici attorno al principio dell’autorità ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] primo scenario, ma in parte indipendentemente da esso, la seconda trasformazione - il progressivo trionfo dei principî della sovranitàpopolare e del governo democratico - produsse a sua volta due effetti di grande rilievo storico-politico: da un ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] il re" (De cive, XII, 8). Vi è un filo diretto che unisce queste tesi all'incondizionata affermazione della sovranitàpopolare che troviamo in quello che diventerà il manifesto della dottrina democratica, il Contrat social di Jean-Jacques Rousseau (v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] e delle condizioni che ne favoriscono o ostacolano il funzionamento, senza tuttavia dimenticare gli ideali democratici – sovranitàpopolare, uguaglianza e autogoverno – che possono orientare o fare pressione sui processi di governo. L’analisi dei ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] .
La rottura che ne derivò nacque da una profonda divergenza riguardo al modo di pensare l’esercizio della sovranitàpopolare. L’opinione di alcuni sindaci, indipendentemente dal loro colore politico, era che i comitati di tendopoli, pur necessari ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] al contempo si presentano come una forma superiore di dominio popolare, una forma ‛democratica' di consenso e coesione del popolo.
Senza l'idea democratica della sovranitàpopolare e la sua concreta realizzazione nello Stato moderno, il totalitarismo ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] del riformismo, che invece comprende il coinvolgimento delle masse nel processo politico attraverso il principio della sovranitàpopolare. L'accezione moderna e positiva del riformismo, quindi, rinvia "a una società caratterizzata non solo dal ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] natura umana. De Maistre respingeva anche l’idea ‘arbitraria’ dell’origine individuale dell’autorità; quindi, la stessa ‘sovranitàpopolare’ si fondava sulla volontà ‘diabolica’ della ragione tesa a comprimere in soluzioni ‘assolute’ e ‘dispotiche’ l ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] 'unità nazionale solo tardi e in modo parziale. Nel secondo caso lo Stato, nel passaggio dal principio dinastico alla sovranitàpopolare, tende ad assicurare la lealtà dei cittadini rafforzando la loro identità nazionale. È il caso, ad esempio, della ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...