Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] rivoluzionarie, approdò a un liberalismo moderato e pragmatico. Lontano dai valori della democrazia ottocentesca – come la sovranitàpopolare e il suffragio universale – il suo pensiero politico era fondato sull’idea che l’allargamento delle basi ...
Leggi Tutto
Termine derivante dal lat. rinascimentale encyclopaedia, a sua volta nato dalla locuz. greca ἐγκύκλιος παιδεία «istruzione circolare» cioè «insieme di dottrine che formano una educazione compiuta». Non [...] è vivo l’eco dell’Esprit des lois di Montesquieu: l’origine contrattualistica della società politica, il rifiuto del potere paterno e del diritto divino, il principio della sovranitàpopolare e i suoi limiti, la divisione e l’equilibrio dei poteri. ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] principio degli stati fondati sull'indipendenza e sovranità nazionale, potrebbe essere in questo senso, stesse giornate del maggio 1915, con un più genuino stampo popolare: il fascismo. Disse Mussolini, nel memorando discorso di Udine del ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] La parte migliore della tradizione c'insegna che in situazioni di tirannia il popolo ha il diritto morale di resistere; e poiché l'apartheid non può Illuminismo. Con la sua concezione decisionistica della sovranità e con la sua teoria giuridica che ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] federale esplodessero e gli restituissero l’egemonia nel movimento unitario.
Era, la sua, una linea che rimetteva alla sovranitàpopolare, una volta che si fosse conseguita l’indipendenza, la decisione sulla forma di governo dell’Italia liberata e ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] delle classi politiche. L’implicazione più notevole si registra sul piano della critica dell’ideologia democratica: poiché la sovranitàpopolare è una «formula politica» (l’altra essendo l’idea che il potere sia di origine divina), la democrazia ...
Leggi Tutto
liberalismo
Stefano De Luca
La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale
Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] intuizione andò a studiarne il ‘modello’ negli Stati Uniti. In questa nazione di recente formazione il principio della sovranitàpopolare si era potuto sviluppare senza ostacoli, sino a permeare di sé ogni istituzione: nonostante ciò, esso non aveva ...
Leggi Tutto
rappresentanza
Stefano De Luca
Scegliere e controllare i governanti
Per rappresentanza politica si intende quel sistema grazie al quale i cittadini, tramite periodiche elezioni, nominano il parlamento, [...] .
Tale impostazione incontrò, sin dal Settecento, alcuni oppositori, che contestarono l’idea della rappresentanza nel nome della sovranitàpopolare. Convinto che un uomo sia libero soltanto quando ubbidisce a sé stesso, Rousseau sostenne che non si ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , la quale si sta rivelando "nemica non solo dell'aristocratico passato governo, ma attentatoria della [...] sovranità" popolare e, come tale, "sovversiva", sostanzialmente, dell'"antica democrazia" e, quindi, antidemocratica. C'è da dire ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di intervento propositivo nell'elezione dogale. Parlare di dogi eletti allora "a suffragio universale", oppure di "sovranitàpopolare", può forse essere tecnicamente corretto nell'ottica del giurista o del costituzionalista, ma di certo si presta ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...