Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trasformazione della società settecentesca passa attraverso una ridefinizione dell’immagine [...] ), sia dal punto di vista del dibattito e della riflessione politica. Esse operano affinché i princípi rivoluzionari di sovranitàpopolare, libertà e uguaglianza acquistino consistenza e si estendano a uomini e donne. Una posizione, quest’ultima, che ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] il Superbo, pubblicati più tardi da Ciuffa.
Avvicinatosi ai cattolici democratici, vide nella repubblica, la cui sovranitàpopolare riteneva derivare comunque da Dio, una possibilità di rinnovamento anche ecclesiale nello spirito originario del ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] fu membro del Comitato di redazione.
Nel dibattito egli si pronunciò tenendo costantemente presenti tre principî cardine: sovranitàpopolare, centralità del Parlamento, unità nazionale; di conseguenza si mostrò diffidente verso organi che, nella loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] con la democrazia dell’antica Grecia, oltre al principio di legittimità del potere, che in entrambi i casi è la sovranitàpopolare. I cittadini dell’Atene democratica, infatti, prendono parte direttamente all’ekklesía, che si riunisce nell’agorá per ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] molti paesi sudamericani hanno espresso il loro dissenso nei confronti del provvedimento – giudicato un grave colpo alla sovranitàpopolare – e hanno attuato una serie di misure per isolare diplomaticamente il Paraguay. Appellandosi alla clausola che ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] politica e di aiuto all'Italia.
Nel 1830 la rivoluzione trionfante in Francia e il riconosciuto principio della sovranitàpopolare che portava sul trono Luigi Filippo dettero concretezza ai problemi e vigore alle speranze: "Tous deux semblèrent ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] del collegio uninominale.
Alla Camera sedette sempre all'estrema Sinistra. Repubblicano e sostenitore fermissimo della sovranitàpopolare, non ebbe però alcun accenno intransigente nei confronti del problema istituzionale, convinto dell'inevitabile e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] di cui gode, mentre i radicali intendono disconoscere al parlamento ogni diritto di legiferare per le colonie. La sovranitàpopolare è la fonte di potere che viene contrapposta all’autorità parlamentare. Il precipitare della situazione politica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] diritto” (il rule of law della tradizione consuetudinaria anglosassone), di diritti soggettivi e di sovranitàpopolare, in favore di quelle della “sovranità dello Stato” e dello Stato di diritto, fondate sull’autorità indiscussa della legge positiva ...
Leggi Tutto
Maistre, Joseph de
Pensatore politico e diplomatico (Chambéry, Savoia, 1753 - Torino 1821).
La vita e le opere
Formatosi presso i gesuiti a Chambéry e laureatosi all’univ. di Torino in giurisprudenza [...] del moderno parlamentarismo (afflitto, per M., dal particolarismo individualistico e dalle tendenze dispotiche insite nella sovranitàpopolare). Al fine di ripristinare la subordinazione del potere politico al potere spirituale, ferma restando la ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...