MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] anche militare - del movimento nazionale, la sua candidatura a farsi creatore della nazione e il principio della sovranitàpopolare che ne sarebbe stato compimento e sanzione.
Cominciò allora, in coincidenza con il rilievo pubblico acquistato dalla ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] quadro di una tensione fra diritto e sovranitàpopolare che la Camera acuì annullando la nomina 7 aprile 1913, Napoli 1913; La questione meridionale ed altri discorsi tenuti al popolo di Noto il 7 settembre 1913, Noto 1913; Il diritto e la guerra. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] come oligarchie dominanti, vanificando qualsiasi controllo o bilanciamento tra i poteri, e dunque tanto la sovranitàpopolare quanto le libertà individuali.
Per riportare l’assetto politico-istituzionale italiano verso il modello originale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] Esposito, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 2001, 2, pp. 813-41.
La sovranitàpopolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, Paladin, Atti del Convegno di studi 'Esposito, Crisafulli, Paladin: tre costituzionalisti ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] a un anno dalla morte dall’Università di Padova - Dipartimento di diritto pubblico internazionale e comunitario); La sovranitàpopolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, P.; Atti del Convegno di studio per celebrare la casa editrice Cedam ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] L’Armonia riprese le pubblicazioni con una nuova serie di attacchi a C. di Cavour volti a confutare il principio di sovranitàpopolare esercitato con i plebisciti.
Nel 1861 Moreno cercò di ricondurre il giornale su una linea più moderata, ciò che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] sacre della carica tribunizia, respingendo il veto del collega Ottavio e arrivando, in nome di un principio di sovranitàpopolare tratto forse dall’educazione greca, al punto di violare la sacrosanctitas del collega e di chiederne l’esonero. Quando ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] è un "plebiscito di tutti i giorni", unico criterio di legittimità è il voto popolare, e così, afferma il F., il principio della sovranitàpopolare ha sostituito come fondamento dell'esistenza di una nazione quello della coscienza nazionale, caro ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] quelli della eguaglianza di tutti gli uomini, della sovranitàpopolare e della domocrazía, nell'illusione fra l'altro Venezia 1797), in cui accusava il B. di voler incitare il popolo veneto contro i Francesi, che difendevano la libertà d'Italia ed ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] avidità» per la sua dolcezza, non ‘forzati’ come i popoli che erano stati soggetti a Roma (Salviati 1564: 36). E un’ottica ‘naturalistica’, che lo porta a sostenere «la sovranitàpopolare nell’uso linguistico, […] la priorità del parlato nel ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...