ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] questione sociale in Italia, Bologna 1884; G. Brini, Le opere sociali di P. E., Bologna 1887; Id., Il governo popolare e la sovranitàpopolare secondo due ultime pubblicazioni di Sumner Maine e P. E., in Il Filangieri, XII (1887), pp. 193-228; F ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] ai nobili, ai "cittadini illuminati e virtuosi", perché non accendano gli animi con le parole di democrazia e sovranitàpopolare, ma educhino il popolo alla moderazione e a sapere godere dei vantaggi della democrazia, non oltre la ragione e il giusto ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] di Mamiani e di Fabbri, di difesa della sovranitàpopolare, di esaltazione della uguaglianza sociale (sostenne l' in fuga verso Gaeta.
La situazione si faceva ancora più fluida: il popolo, ieri agitato, era ora come annichilito da un evento di cui non ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] l'Europa avviata verso avanzati istituti di sovranitàpopolare.
La sua prima esperienza parlamentare non L'Edera (1946-47), Il Giornale del villaggio (1946), La Bandiera del Popolo (1948), Gioventù libera (1954-56) ed il rotocalco settimanale L'Epoca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] «trasformazione della democrazia» egli si accanì, nel solco della tradizione del realismo politico, contro il mito della sovranitàpopolare e contro le illusioni del progresso morale del genere umano. Il grado di mistificazione di queste dottrine gli ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] pretesa dei sistemi di potere moderni: il loro richiamarsi a una legittimità più alta in nome del popolo e della sovranitàpopolare, ma anche la pretesa alla centralizzazione e alla concentrazione della politica dello Stato, all'omogeneità sociale e ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] adattamento della costituzione di brumaio, dove la principale modifica rispetto all'originale era un'ulteriore restrizione della sovranitàpopolare; e si adoperò per fare approvare una legge che consentisse ai nobili emigrati di rientrare in possesso ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] istituti di democrazia diretta, che in apparenza dovrebbero essere più vicini alle loro predicazioni sulla sovranitàpopolare conculcata dall’establishment. Non reclamano referendum, tantomeno propongono di abolire il divieto di mandato imperativo ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] l'era dello strapotere delle classi lavoratrici, con le loro fantasie utopistiche, le loro ingenue idee di eguaglianza e di sovranitàpopolare e il loro peculiare modus operandi, tutto dominato da impulsi ciechi e irrazionali. E si è aperta altresì l ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] (ibid., p. 867). Sinoti inoltre che il rilievo dato dal C. al municipio come elemento portante della sovranitàpopolare, pur rientrando nella tradizione dell'autonomismo isolano, non va inteso come esigenza di una limitazione del potere centrale: su ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...